Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843092192
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 373
Disponibile
                
                    
                        33,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Che cosa sappiamo della vita affettiva nel Medioevo? Si tratta di un tema a lungo trascurato, eppure documentato da numerose fonti: la letteratura profana e quella religiosa, l'iconografia, le cronache, ma anche la teologia e la medicina ci offrono mille indizi sul ruolo delle emozioni nella vita sociale. Dall'ira di un signore all'indignazione del popolino, dall'entusiasmo dei crociati alla paura dei cittadini di fronte alla guerra o alla peste che si avvicina, l'emozione non è l'espressione di una confusione degli spiriti né di uno sconvolgimento delle regole sociali. Le varie manifestazioni di gioia e di dolore, vergogna e amicizia, per quanto proprie di tutta l'umanità, esprimono significati comprensibili solo nel loro contesto. È nel corso del Medioevo che un modello cristiano d'affettività, elaborato su piccola scala negli ambienti monastici, si espande e penetra nella società interagendo con altri modelli preesistenti o in formazione, come quello della cultura cortese. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Boquet Damien;Nagy Piroska;Cao G. M. | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Frecce | 
| Num. Collana | 254 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
