Medioevo reggiano. Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486769
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 432
Disponibile
36,00 €
Studioso animato da grande curiosità intellettuale, odoardo rombaldi ha rappresentato per decenni la punta più alta della storiografia reggiana, rivelando una capacità di penetrare questioni e problemi che lo ha fatto apprezzare anche al di là dell'ambito locale. A distanza di quasi tre anni dalla scomparsa, un gruppo di storici ha voluto ricordarne la figura con una miscellanea di studi centrata sull'età medievale, alla conoscenza della quale proprio rombaldi ha portato - per reggio emilia e per tutte le terre vicine un contributo particolarmente rilevante. Ha così preso corpo una raccolta di saggi che attraversano diacronicamente i secoli compresi tra l'età di carlo magno e le guerre d'italia, e che mettono bene a fuoco vicende e personaggi del medioevo reggiano, indagati alla luce del più recente dibattito storiografico.
Maggiori Informazioni
Autore | Badini Gino; Gamberini Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Num. Collana | 365 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gino Badini, Andrea Gamberini, Premessa Giorgio Montecchi, Odoardo Rombaldi e la storiografia municipale reggiana del Novecento Fabrizio Anceschi, Odoardo Rombaldi: la bibliografia Gabriele Fabbrici, Ricerche sull'onomastica reggiana altomedioevale. Il IX secolo Gino Badini, Carte degli archivi reggiani edite da Cencetti, Gatta e Torelli. Il Monastero di San Prospero (1066-1103) Alberto Attolini, Due pergamene inedite del Monastero di San Tommaso (sec. XII) Paolo Golinelli, Sul preteso "figlio adottivo" di Matilde di Canossa, Guido V Guerra Massimo Mussini, Tracce inedite di architetture medievali reggiane Simone Bordini, Studium e città. Alcune note sul caso reggiano (secoli XI-XIII) Alma Poloni, Vitalità economica e sperimentazioni politiche a Reggio dall'inizio del Duecento al regime guelfo (1265) Elisa Occhipinti, Le relazioni di Milano e la podesteria del reggiano Roberto de Roberti (1271) Isabella Lazzarini, Reggio 1335: la città, la signoria, gli statuti Corrado Corradini, Davanti alla morte in tempo di peste a Reggio Emilia (1348): aspetti religiosi Andrea Gamberini, Un condottiero alla conquista dello Stato. Ottobuono Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e Piacenza Federica Cengarle, Gerarchie e sfere d'influenza nella pace di Milano del 1420: il Reggiano tra Filippo Maria Visconti e Niccolò III d'Este Roberto Greci, Norme e statuti dei piccoli Stati padani del tardo medioevo: riflessioni e prospettive di ricerca Laura Turchi, Una piccola modifica: il linguaggio della negoziazione politica fra principe e città Marilia De Azambuja Ribeiro, La cronaca di Giovanni Fontanelli: una fonte per lo Stato estense del Quattrocento? Letizia Arcangeli, "Igne et ferro". Sulle dedizioni di Reggio alla Chiesa e agli Estensi (1512-1523). Note a margine di alcuni studi di Odoardo Rombaldi Indice dei luoghi Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: