Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medioevo Del Potere. Le Istituzioni Laiche Ed Ecclesiastiche

ISBN/EAN
9788815129871
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
424

Disponibile

27,00 €
Il libro traccia la storia delle istituzioni politiche, laiche ed ecclesiastiche, che hanno caratterizzato il Medioevo. Sono illustrate da un lato le strutture pubbliche di governo, dall'altro le idee e gli interessi che le sottendevano e che costituiscono il lascito più cospicuo ai secoli successivi. Dal Papato all'Impero, dai Regni ai Principati e ai Comuni, dalle Signorie territoriali ai feudi, dalle istituzioni comunali a quelle parlamentari sono delineate la fisionomia e le funzioni dei principali apparati istituzionali, nonché le tensioni cui essi furono sottoposti.

Maggiori Informazioni

Autore Ascheri Mario
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Le istituzioni e la storia istituzionale 1. La parola 2. La fenomenologia 3. Discipline di ricerca contigue 4. Le fonti del sapere storico-istituzionale 5. Le istituzioni medievali come disciplina e il problema dello Stato 6. Istituzioni medievali: cronaca e manuali 7. Bibliografia e documenti PARTE PRIMA : LE PREMESSE DELL'ETA' TARDO ANTICA I. Le chiese: la grande novità istituzionale 1. Il trionfo e il connubio 2. Il governo delle chiese 3. Il primato del vescovo di Roma II. Lo Stato nella divaricazione tra Occidente e Oriente 1. L'imperatore e il senato 2. Poteri nel territorio: le città 3. Poteri nel territorio: le campagne III. Verso la nuova Europa: l'impatto delle popolazioni germaniche 1. I regni romano-barbarici 2. L'ambigua situazione in Italia: l'esito goto e giustinianeo IV. La complessa eredità del mondo antico PARTE SECONDA : MEDIOEVO DELLE ISTITUZIONI (SECOLI VI-X) V. I Longobardi 1. I duchi e il re 2. L'editto longobardo 3. Centro e periferia nel regno 4. «Iudices» e assemblee VI. Le popolazioni legate a Bisanzio 1. Ravenna e Roma 2. L'altra Italia bizantina VII. Chiese e Papato tra autonomia e condizionamenti laici 1. Le elezioni episcopali, l'ascesa del Papato e il diritto canonico 2. La grande novità altomedievale: il monachesimo 3. L'Irlanda e i penitenziali 4. La regola benedettina VIII. I Franchi e il Papato: grandi novità in Italia 1. I Pipinidi, il Papato e lo Stato pontificio 2. Novità nell'Italia longobardo-franca: l'immunità 3. Novità nell'Italia longobardo-franca: il vassallaggio 4. Un Impero di vassi? 5. Un grande progetto di Impero promotore della fede e tutore del papato 6. Un giudizio conclusivo IX. Caos creativo: trionfo delle autonomie regionali e locali 1. La questione del regno d'Italia 2. Vescovi, città, e regno in Italia 3. Allodio, feudo e potere 4. Nell'altra Italia 5. Il Papato tra nobiltà locale e Impero PARTE TERZA : PROLIFERAZIONE E CONFLITTUALITA' DELLE ISTITUZIONI (SECOLI XI-XIII) X. Fra teocrazia e ierocrazia: l'ambiguo trionfo del Papato 1. Da Cluny a Gregorio VII 2. Dietro lo scontro ideale: città e feudi 3. Le basi del diritto feudale e le origini dei Comuni 4. «Libertas Ecclesiae» e lotta delle investiture XI. Il paesaggio istituzionale della grande espansione 1. Verso le istituzioni comunali: comuni e città-stato 2. Comuni e signorie rurali 3. Il feudo, l ' Impero e il ruolo dei giuristi 4. La pace di Costanza (1183) 5. Al servizio (anche) delle istituzioni: le università 6. Tra 1100 e 1300: il primato istituzionale del Papato 7. Il debole antagonista e la sua elezione tra principi papato e città XII. Dentro la grande espansione: i regni 1. Il «regnum» per antonomasia 2. Altre esperienze monarchiche XIII. Dentro la grande espansione: l'Italia comunale 1. Il Comune del periodo consolare (secolo XII) 2. I Comuni e il contado 3. Nobiltà e popolo 4. Il Comune podestarile e di popolo 5. La crisi delle libertà comunali PARTE QUARTA : SELEZIONE, ASSESTAMENTO, NOVITA' DELLE ISTITUZIONI NEI SECOLI XIV-XV XIV. Tra apparati pubblici più stabili e l'alea del condottiero 1. Tra signorie e principati: i vicariati di Impero e Papato 2. Il perdurante ruolo dell'Impero e del feudo 3. Un «particolarismo» di lunga durata 4. Verso il trionfo della nobiltà XV. Governare con il consenso 1. Assemblee regie, ecclesiastiche e comunali 2. Assemblee e consenso nei Comuni 3. Consigli politici e consigli di giustizia 4. I «veri» parlamenti 5. Casi italiani 6. Una riflessione conclusiva XVI. Il consenso nella Chiesa: dai concili al papa-re 1. Le premesse del conciliarismo 2. Verso lo scisma e il conciliarismo 3. I concili e la fine del conciliarismo XVII. Quale autunno per le istituzioni medievali? 1. Il primato del diritto, la politica, gli umanisti 2. Quale pluralismo? 3. Lo spettro dello statualità 4. Il Paese delle autonomie locali 5. Una complessa eredità Guida a una ricerca storico-istituzionale Bibliografia Indice analitico