Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicine tradizionali e non convenzionali - Semantica, Epistemologia, Salutogenesi e Medicina Centrata sulla Persona [Tassinari - Nuova Ipsa]

ISBN/EAN
9788876765711
Editore
Nuova Ipsa
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
Mentre guidavo sotto la pioggia battente sull’autostrada Bologna-Padova, che da anni unisce due tra le più antiche università, pensavo: “Maria Teresa non la ferma nessuno”. Giunta una mattina a Bologna nello studio del prof. Giovanni Pierini al Dipartimento di Medicina Legale dell’Università di Bologna con tanta voglia di lavorare ad un progetto di tesi sulle Medicine Non Convenzionali e sui modelli in medicina, alla domanda: “Signorina, ma lei di che dipartimento e’?” Risponde “Filosofia. Padova.” Per motivi logistici e accademici, e’ raro vedere uno studente arrivare da un altro dipartimento, figuriamoci da un’altra università italiana (più facile dall’estero), per svolgere una tesi. La sua passione ha immediatamente catturato la nostra attenzione e, con lo straordinario supporto dell’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS e del suo presidente Paolo Roberti di Sarsina, oltre che del prof. Pierini, ho avuto il piacere di seguirla nel suo lavoro di tesi. Mariateresa ha saputo comprendere la centralità del metodo e del contesto nell’analisi di qualsiasi medicina, sia essa convenzionale o non convenzionale. Ha inoltre, cosa ben piu’ rara, saputo analizzare pregi e limiti dei diversi modelli e delle diverse medicine. Troppo spesso ci si perde infatti tra tifosi dell’uno o l’altro modello o dell’una o dell’altra medicina, come si fosse ad una partita di calcio. Il fato vuole che questa prefazione la stia scrivendo proprio dal Cochrane Colloquium, dove ogni anno si riuniscono centinaia di ricercatori per discutere di Evidence-Based Medicine, il modello attualmente di riferimento nel contesto medico occidentale. E’ stato molto interessante vedere come molti dei punti critici toccati da Mariateresa siano emersi nelle discussioni e nelle presentazioni. “La significatività statistica non coincide con la significatività clinica” ha ricordato ad esempio a tutti Andrew Oxman, precedente Chair del Cochrane Collaboration Steering Group, nella sua presentazione in seduta plenaria del Colloquium, che conosce bene la tentazione di molti colleghi di diventare più realisti del re e vedere le pubblicazioni evidence based come “rivelazioni oracolari”. Al centro sta l’individuo e Mariateresa ha saputo ricordarcelo. Arrivo finalmente a Padova, sempre sotto la pioggia battente, appena in tempo per assistere alla sua discussione di tesi. Mariateresa riesce a convincere coi suoi solidi argomenti persino una commissione, certamente preparata, ma altrettanto di diversa opinione. E chiunque abbia mai discusso una tesi sa quanto sia difficile sostenere una posizione diversa da quella della propria commissione giudicante. Lei è riuscita anche in questo egregiamente. Per l’appunto “Mariateresa non la ferma nessuno”.

Maggiori Informazioni

Autore Tassinari Mariateresa
Editore Nuova Ipsa
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: