Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina riabilitativa. Competenze e responsabilità professionali [Donelli - Edi Ermes]

ISBN/EAN
9788870514322
Editore
Edi. Ermes
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
200

Disponibile

20,00 €
Il volume si compone di 13 capitoli dedicati alla responsabilità e alle competenze professionali di quanti operano nell’ambito della medicina riabilitativa, medici, fisioterapisti, infermieri, tecnici e quanti altri fanno parte dell’équipe riabilitativa. I capitoli analizzano le questioni più controverse e di difficile interpretazione nella pratica del professionista sanitario in ambito riabilitativo, dalla responsabilità in équipe alla diagnosi funzionale. Infatti, è molto importante per qualsiasi professionista della sanità conoscere, almeno per grandi linee, le diverse forme di responsabilità penale, civile e disciplinare, nonché preoccuparsi della valutazione del danno biologico. Il volume è un testo scritto da “addetti ai lavori” ed è dedicato a quanti - a diverso titolo - hanno necessità di approfondire la conoscenza delle tematiche della responsabilità professionale. È frutto della collaborazione di diversi Autori individuati tra i più competenti e maggiormente coinvolti nello studio dei temi e nella pratica quotidiana, questo anche perché la responsabilità professionale sanitaria, negli ultimi anni, sta diventando una parte importante del contenzioso penale e civile in Italia. Si è assistito a un aumento esponenziale di procedimenti penali e civili contro tutti gli specialisti del settore della medicina riabilitativa che si accostano a queste tematiche solo in occasione di un avviso di garanzia o di una citazione civile. Nel volume sono analizzate attentamente le diverse situazioni delle reprensibilità professionali delle differenti figure professionali che compongono l’équipe riabilitativa, correttamente collegate alle competenze in un’ottica prettamente medico-legale.

Maggiori Informazioni

Autore Donelli Fabio Maria
Editore Edi. Ermes
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. COMPETENZE E RESPONSABILITA' IN MEDICINA RIABILITATIVA NELL'OTTICA MEDICO LEGALE - Vari tipi di responsabilità - Concretizzazione di una responsabilità professionale - Reati intenzionali - Funzioni della Magistratura - La legge e le associazioni professionali - Conclusioni 2. NESSO CAUSALE - Semantica del nesso - Criteri della medicina legale - Tipi di causalità - Causalità e causazione - Giudizio medico legale - La causalità nei vari rami del diritto - Competenze e responsabilità in medicina riabilitativa: problematiche specifiche -- Bioetica e riabilitazione -- Comunicazione e consenso 3. RESPONSABILITA' PENALE E CIVILE - Responsabilità penale - - Medicina riabilitativa e considerazioni introduttive - - Elementi del reato - - Legge Balduzzi - - Contributo giurisprudenziale - - Regole dell'arte medica - - Reati ricorrenti in ambito di medicina riabilitativa - Responsabilità civile - - Premesse - - Forme di responsabilità della struttura sanitaria pubblica o privata - - Responsabilità extracontrattuale 4. RESPONSABILITA' DISCIPLINARE ORDINISTICA - Introduzione - Riferimenti storici - Codice di Deontologia Medica del 2014 - Implicazioni attuali del Codice deontologico in ambito di responsabilità professionale - Professioni sanitarie non regolamentate da un Ordine professionale 5. RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA E RESPONSABILITA' ERARIALE - Responsabilità Amministrativa - - Riferimenti storici - - Implicazioni attuali in ambito di responsabilità amministrativa per i sanitari dipendenti dal Servizio sanitario nazionale - - Implicazioni attuali in ambito di responsabilità amministrativa per i sanitari dipendenti di strutture private - Responsabilità erariale - - Implicazioni attuali in ambito sanitario - - Dolo e colpa grave - - Danno erariale diretto e indiretto 6. PREROGATIVA DEL FISIATRA IN BASE ALLA DISCIPLINA NAZIONALE - Introduzione - Riferimenti storici - Stato attuale - Accordi in sede di Conferenza Permanente Stato-Regioni - Fisiatra: disciplina normativa delll'attività - Piano di indirizzo per la Riabilitazione 7. FIGURE SANITARIE DELL'AREA DELLA RIABILITAZIONE - Introduzione - Evoluzione delle figure professionali e della legislazione - - Dodici profili professionali 8. INDICAZIONI ALLE TECNICHE DI IMAGING IN FISIATRIA E IN FISIOTERAPIA - Tecniche diagnostiche - - Radiografia - - Ecotomografia - - Tomografia computerizzata - - Risonanza Magnetica - Forme patologiche più comuni e tecniche di imaging - - Protesi articolari - - Fratture - - Danni delle cartilagini articolari 9. APPROPRIATEZZA DELLE CURE IN MEDICINA RIABILITATIVA - Introduzione - Aspetti specifici della disciplina - - Identità professionale - - Competenze e responsabilità - Autonomia professionale - - Progetto e programma riabilitativi - - In tema di diagnosi - - Specifiche competenze - Gestione del governo clinico - Concetto di appropriatezza e sue implicazioni - - Percorso Riabilitativo Unico - - Piano d'indirizzo per la Riabilitazione - Gestione multidisciplinare - - Ambito di competenzaa delle singole professioni - Consenso del paziente - Finalità dell0intervento riabilitativo 10. RESPONSABILITA' DEL FISIATRA E DEL FISIOTERAPISTA - Introduzione - Situazione attuale - - Responsabilità del fisiatra - - Responsabilità del fisioterapista 11. VALUTAZIONE DEL DANNO IN AMBITO DI RESPONSABILITA' CIVILE E IN AMBITO ASSICURATIVO PRIVATO - Danno Biologico - Valutazione del danno in ambito di responsabilità civile - - Tipo di danno - - Valutazioni multiple - Vlautazione del danno in ambito assicurativo privato - - Indennizzo e concetto di infortunio - - Invalidità temporanea e invalidità permanente 12. DANNO BIOLOGICO IN MEDICINA RIABILITATIVA: LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN AMBITO INAIL - Premesse - Inabilità temporanea assoluta - Danno permanente - Valutazione del danno biologico - Il nuovo indennizzo - - Appendice: Art 13 del Dlgs n.38 del 2000 - - Confronto tra la criteriologia valutativa del DPR n.1124 del 1965 (attitudine di lavoro) e del Dlgs n.38 del 2000 (danno biologico) 13. PERDITA DI CHANCE NELLA RIEDUCAZIONE MOTORIA DEL TRAUMATIZZATO - Nascita della chance lavori in corso - Perdite di chance e responsabilità sanitaria - Liquidazione del danno da perdità di chance - Il "ripensamento" della Cassazione Civile - Perdita di chance e fisioterapista Bibliografia
Questo libro è anche in: