Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina Olistica per animali da compagnia [Mario Aluigi, David Carella - Poletto Editore]

ISBN/EAN
9788886786591
Editore
Poletto Editore
Collana
Manuali Pratici di Veterinaria
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
94

Disponibile

35,00 €

MANUALI PRATICI DI VETERINARIA
collana diretta da Vincenzo Appicciutoli
L’editoria in campo medico-veterinario ha assistito nell’ultimo decennio ad un incredibile impulso produttivo, frutto di sinergie derivanti da un’accresciuta levatura tecnico-professionale e d’immagine della categoria dei veterinari operanti nel composito mondo dei piccoli animali.
Questo incremento si è indirizzato in quasi tutti i campi applicativi, in forme, presentazioni e produzioni di varia natura, entità, spessore scientifico ed interesse.
Da questo punto di partenza e mediante un’attenta analisi dei contesti e delle pubblicazioni esistenti e disponibili, si è avvertita la necessità di perseguire alcune finalità che potessero consentire di legare tutti gli sforzi di produzione degli autori e fornire in un’unica chiave di lettura un ausilio pregnante, utile e veloce mediante la creazione di una innovativa collana di "manuali pratici", per lo più frutto della penna di autori italiani. L’obbiettivo è quello di fornire un validissimo e spesso insostituibile mezzo di consultazione, aggiornamento ed apprendimento alla categoria, ancor più utile ed attuale sotto il profilo delle esigenze del mercato italiano, in quanto scritto da chi ben conosce ogni realtà professionale del nostro Paese.
Il lavoro dei due autori è un significativo contributo alle conferme terapeutiche ed interdisciplinari delle medicine olistiche, tra cui l’Omeopatia, la Fitoterapia, l’Oligoterapia e l’Agopuntura. è ormai da molti anni che l’utilizzo delle medicine olistiche nella terapia veterinaria è sviluppato in Francia, in Inghilterra ed in altri Paesi extraeuropei.
La possibilità per un veterinario di avere a portata di mano un prontuario di rapido impiego era un’esigenza concreta, ed il testo rappresenta un’ottima sintesi delle terapie alternative per la cura delle più comuni patologie che colpiscono gli animali da compagnia.
Intervenire con farmaci non iatrogeni sugli animali sta diventando non una moda, come potrebbe apparire, ma una vera esigenza, poiché anche gli animali risentono, come l’uomo, delle polluzioni ambientali e presentano con sempre maggior frequenza patologie iatrogene da intossicazione cronica.
Secondo la visione olistica, la salute può essere definita come "esperienza di benessere risultante dall’equilibrio dinamico-fisico, biologico e psicologico"; per il mantenimento di questo equilibrio occorre preparare operatori che abbiano una forma mentis finalizzata non solo all’individuazione nosologica della malattia e dei meccanismi molecolari ad essa connessi, ma alla visione sistemica e sintetica della stessa.

Maggiori Informazioni

Autore Aluigi Mario C.; Carella David
Editore Poletto Editore
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Manuali Pratici di Veterinaria
Lingua Italiano
Indice capitolo 1

Introduzione alle Medicine non Convenzionali citate
Omeopatia
Fitoterapia - Gemmoterapia
Oligoterapia
Agopuntura
Punti di repere
Medicina ortomolecolare
Tavola I. Meridiano del Polmone (P)
Tavola II. Meridiano del Grosso Intestino (GI)
Tavola III. Meridiano del Rene (R)
Tavola IV. Meridiano del Maestro del Cuore (MC)
Tavola V. Meridiano del Triplice Riscaldatore (TR)
Tavola VI. Meridiano della Vescica Biliare (VB)
Tavola VII. Meridiano del Fegato (F)
Tavola VIII. Meridiano del Vaso Governatore (VG)
Tavola IX. Meridiano dello Stomaco (E)


capitolo 2
Dizionario delle patologie
Acariasi del condotto uditivo
Accrescimento
Agalassia o lattazione scarsa
Allergia respiratoria - Asma
Alopecia bilaterale (gatta sterilizzata)
Anestria (cagna)
Ansietà da separazione (cucciolo)
Apparato lacrimale (occlusione)
Artrite - Artrosi
Ascessi e flemmoni
Balanite
Blefarite
Bronchite
Caduta del pelo
Calazio - Orzaiolo
Calcoli alla cistifellea
Calcoli urinari
Callosità
Castrazione (gatto maschio)
Cataratta
Cimurro (cane)
Circumanalomi (cane)
Cistite
Colpo di calore
Complesso granuloma eosinofilico
Comportamento e problemi correlati
Congiuntivite
Corizza (gatto)
Corpi estranei intratissutali
Costipazione
Denti
Dermatite
Dermatite da leccamento (estremità)
Dermatite miliare (gatto)
Dermatomicosi
Diarrea
Displasia dell’anca e prevenzione
Distorsione
Eczema rubrum madidans
Enfisema polmonare
Epilessia
Epistassi
Epulide
Estrazioni dentarie
Eugenica
Febbre
Ferite e piaghe
Filariosi
Fistole perianali
FIV - FELV
Fratture
Gastrite
Gastroenterite infettiva o parvovirosi (cane)
Gastroenterite infettiva o panleucopenia (gatto)
Gengive (affezioni)
Idrarto da trauma
Immuno Stimolomodulatore Vegetale (ISV)
Incidente con trauma cerebrale
Incontinenza fecale
Incontinenza urinaria
Infezioni delle vie urinarie
Insufficienza cardiaca
Insufficienza epatica
Insufficienza surrenalica
Interventi chirurgici (preparazione e conseguenze)
Intossicazioni
Invecchiamento
Iperestria (gatta)
Ipertrofia della prostata
Iposecrezione lacrimale
Isoterapia
Laringite
Lattazione (soppressione)
Lattazione isterica
Legamenti (lassità)
Leishmaniosi
Lussazioni articolari
Magnesioterapia
Mal di trasporto
Marcatura del territorio
Mastite
Mastopatia fibrocistica
Metrite
Miopatia da surmenage
Morso o graffio (ferite)
Nefrite
Orchite
Orticaria
Orzaiolo
Otite esterna
Otite media
Otoematoma
Panleucopenia
Papillomatosi (cane)
Paralisi e paresi di tronchi nervosi
Parto
Parvovirosi
Piaghe estive
Piodermite
Piometra
Polipi
Processionaria e lesioni correlate
Pseudogravidanza
Rachitismo
Ranula
Ricostituente - Terapia arsenicale
Rinite allergica
Rogne
Scialorrea
Stomatite
Tartaro dentario
Tenite
Tetano
Tigna
Tosse
Tosse dei canili
Traumi e contusioni
Tumori
Ulcere corneali
Uretrite
Ustioni
Vaccinazioni
Vaccinazioni (effetti indesiderati)
Verruche
Vomito
Zoppie


capitolo 3
Materia Medica essenziale di alcuni rimedi omeopatici



capitolo 4
Miscellanea terapeutica
Isoterapia
Isoterapico e principali settori di utilizzo
Quale isoterapico utilizzare?
Preparare da soli un isoterapico
Modalità di preparazione secondo la metodica di Hahnemann
Quali dinamizzazioni utilizzare
Filariosi ed isoterapia
Conclusioni
Immuno Stimolomodulatore Vegetale
Magnesioterapia e citofilassi
Preparazioni utilizzate e posologia
Patologie
Vaccinazioni: i nosodi
Utilizzo terapeutico
Utilizzo profilattico
Discorso sul cancro
Tavola X. I cinque movimenti
Tavola XI. Caratteristiche delle cellule neoplastiche - Giunzioni
Tavola XII. Giunzioni intervallate (gap junctions)
Tavola XIII. Cellule normali e neoplastiche: effetti delle lectine
Tavola XIV. Interazione enzimatica oligosaccaridica
Tavola XV. Legami desmosomiali
Tavola XVI. Giunzioni cellulari
Prevenzione e terapia
Tavola XVII. Punti di riscontro per gli stati CA, preCA e ISV


capitolo 5
Repertorio farmacologico di alcuni prodotti originali citati
Schede tecniche dei prodotti fitoterapici registrati
Acar Fit
Atrovit
Atrovit complex
Bacaril
Bifirex TU
Bio Tan
Epadurol 400
Linostip
Mucilvit orzo
Oto Fit
Pentaplant
Rumamel
Sinto Pro S
Tataplus-RM
Triradix T
Schede tecniche di alcuni complessi omeopatici registrati
RN7 A
RNV 1 A
Terapia Embryo

capitolo 6
Prodotti e case produttrici citati
Rimedi, complessi omeopatici, prodotti e complessi fitoterapici
Case produttrici dei prodotti originali registrati
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: