Medicina legale e sofferenza fisica e morale. Dopo le Sezioni Unite Civili del novembre 2008.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814151431
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Medicina Leg. Criminologia Deontol. Med.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 348
Disponibile
32,00 €
Le S.U. Civili del novembre 2008 hanno obbligato non soltanto i giuristi, ma anche i medici legali a riconsiderare, sotto nuova luce e da angolazioni diverse rispetto a quelle facenti parte del precedente approccio classificativo giuridico e medico, le componenti del danno non patrimoniale pertinenti alla sofferenza del leso: sofferenza intesa sia come patimento fisico specificamente connesso alle lesioni somatiche, sia come patimento morale essenzialmente connesso con la compressione delle prerogative personali collegate a valori quali la dignità, la relazionalità intima e sociale, il prestigio presso terzi, le soddisfazioni del proprio stile di vita, ecc. Questa rilettura dei contenuti del danno non patrimoniale ha necessariamente stimolato gli addetti ai lavori a fornire delle risposte possibilmente consonanti. Questa monografia ha inteso raccogliere una pluralità di contributi, mettendo in campo l'opinione di magistrati e giuristi del contesto non solo teorico, ma anche pratico della gestione legale del danno alla persona. Nella prima parte essi hanno esaustivamente illustrato le differenze tra la sofferenza di interesse medico e quella di interesse giuridico e hanno accuratamente delineato quanto di tali differenze competa alla valutazione dell'interprete giuridico e quanto alla valutazione dell'interprete medico, con particolare riferimento alla "riacutizzata" questione della persistenza del danno morale in forma autonoma e non duplicativa rispetto ad altre voci di danno. Nella seconda e nella terza parte figurano diverse opinioni di medici di varie specializzazioni (algologia, psichiatria, medicina legale), che hanno fornito una sinossi metodologica proficuamente utilizzabile per l'effettuazione di una scientificamente corretta e giuridicamente attendibile esegesi della genuinità, o meno, dei patimenti costitutivi la sofferenza di natura non solo somatica, ma anche psichica, tracciandone i confini rispetto alla sofferenza morale. Nella quarta parte è stata discussa la posizione delle imprese di assicurazione nei confronti delle modalità di risarcimento del danno morale, come riletto dalle S.U., comprendente un'interessante rassegna sull'argomento di sentenze di corti di merito successive alla sentenza delle S.U., nelle quali i giudici hanno interpretato in maniera sorprendentemente difforme il disposto della predetta sentenza. Chiude la monografia la quinta e ultima parte, nella quale Marco Bona - già artefice del secondo capitolo della prima parte - ha utilmente inserito otto interessantissime sentenze della Cassazione Civile successive a quella delle S.U., anche qui con interpretazioni spesso decisamente disomogenee rispetto alla predetta.
Maggiori Informazioni
Autore | Buzzi Fabio; Baldini Marcello |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Medicina Leg. Criminologia Deontol. Med. |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Antonio Farneti XIII Istruzioni per l'uso XVII Gli autori XIX PRIMA PARTE LE BASI GIURIDICHE TEORESI E PRASSI DELLE SENTENZE GEMELLE di Gianluigi Morlini Premesse 3 1. L'evoluzione giurisprudenziale in tema di risarcimento del danno patrimoniale 6 2. La nascita del danno biologico e l'ampliamento del danno morale 11 3. Il panorama giuridico prima dell'intervento delle Sezioni Unite e la problematica del danno esistenziale 17 4. L'intervento delle Sezioni Unite con le sentenze n. 26972-5/2008 24 5. Il panorama giuridico dopo l'intervento delle Sezioni Unite e le possibili prospettive 29 LE PLURIME RAGIONI DELLA DISTINZIONE FRA DANNO MORALE E DANNO BIOLOGICO NELLA PROSPETTIVA DEL DANNO NON PATRIMONIALE UNITARIO di Marco Bona 1. Dalle Sezioni Unite del novembre 2008 al D.P.R. n. 37/2009, alle tabelle dei tribunali per il 2009, alle reazioni della giurisprudenza di legittimita' e di merito: i nuovi termini della questione dei rapporti tra danno biologico e danno morale 42 2. Il sistema risarcitorio antecedente l'11 novembre 2008 (sintesi delle ''certezze'' del modello in corso di riaffermazione) e le sentenze di San Martino 56 3. Le ''rappresentazioni'' poste in essere dalle sentenze di San Martino e dalla dottrina adesiva a queste: la necessita' di una verifica prima di un'adesione incondizionata alle sentenze novembrine 70 4. Critiche al modello monocolore delle Sezioni Unite di San Martino: le ragioni a sostegno del sistema risarcitorio del danno alla persona ante 11 novembre 2008 75 4.1. La ''fallace rappresentazione'' dei contenuti del danno morale (prima critica al modello novembrino) 75 4.2. Il modello novembrino contro la definizione legislativa e giurisprudenziale del danno biologico (seconda critica) 88 4.3. L'inidoneita' della personalizzazione del danno biologico ad un'integrale liquidazione del danno morale (terza critica) 95 5. Il D.P.R. 3 marzo 2009 n. 37: irrilevante o utile ai fini del dibattito in corso sui rapporti tra danno biologico e danno morale? 99 6. Le reazioni della giurisprudenza alle sentenze novembrine: il ritorno del danno morale distinto dal danno biologico 107 6.1. La giurisprudenza di legittimita' dopo le Sezioni Unite: la riaffermazione del modello precedente nel segno dell'unitarieta' del danno non patrimoniale 107 6.2. Le reazioni delle corti di merito: dalle sentenze ''ossequiose'' alle nuove versioni delle tabelle milanesi, romane e venete 113 7. Quale prova per i pregiudizi morali da lesioni personali? 124 SECONDA PARTE LE BASI MEDICHE OBIETTIVABILITA' DEL DOLORE SOMATICO (recenti acquisizioni sulla valutazione del dolore) di Fabrizio Micheli 133 OBIETTIVABILITA' DEL DOLORE PSICHICO di Simone Vender 141 TERZA PARTE TEORESI E PRASSI MEDICO-LEGALE COMPETE AL MEDICO LEGALE CONTRIBUIRE ALL'APPREZZAMENTO E ALLA QUANTIFICAZIONE DELLA ''SOFFERENZA MORALE''? di Fabio Buzzi 159 LA SEMEIOLOGIA di Marcello Valdini 181 LA QUANTIFICAZIONE DEL DOLORE di Ranieri Domenici 185 LA SIMULAZIONE di Michele Iorio 215 con un'appendice psichiatrica a cura di Enzo Bosco 255 QUARTA PARTE LA DIMENSIONE LIQUIDATIVA LA POSIZIONE DELL'ASSICURATORE di PAOLO BOSSHARD 261 con una sintesi schematica delle prime sentenze a cura di Paolo Bosshard 272 QUINTA PARTE RASSEGNA SULLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA' DANNO MORALE E DANNO BIOLOGICO NELLE PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SUCCESSIVE ALLE SEZIONI UNITE DELL'11 NOVEMBRE 2008 a cura di Marco Bona 281 |
Questo libro è anche in: