CAPITOLO PRIMO La medicina con i suoi benefici, rischi, danni e il contenzioso giudiziario 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2. Il paradosso della Medicina: ambivalenza del rapporto tra medici e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3. Il progresso medico, la sicurezza delle cure, la gestione del rischio e dei danni iatrogeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 4. Nascita ed espansione della Medicina Difensiva . . . . . . . . . . . . . . 24 5. Il contenzioso per responsabilità medica in Italia . . . . . . . . . . . . . 27 6. Riepilogo in considerazione della legge 8 marzo 2017 n. 24 (legge Gelli-Bianco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
CAPITOLO SECONDO Il consenso informato tra gli schemi della dottrina e le nuove disposizioni normative 1. Ripensare il consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 2. Trasformazione del rapporto medico-paziente: dall’Era del Paternalismo medico all’Era dell’Autonomia fino all’Era della Burocrazia Parsimoniosa. 50 3. L’obbligo di informazione e del consenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 4. Il Codice di Deontologia Medica in tema di informazione e consenso . 72 5. Il consenso informato dei genitori, tutori, amministratori di sostegno ed i suoi contrasti con la natura personale delle scelte inerenti la salute . 77 6. Le disposizioni anticipate nei trattamenti sanitari . . . . . . . . . . . . . 82 7. Il problema dell’accanimento terapeutico ed i suoi rapporti con l’eutanasia. . . . . . . 89 8. Il dissenso del paziente e del medico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 9. Gli otto miti del consenso informato secondo Meisel e Kuczewski . . . 125 10. Il paziente psichiatrico e il Trattamento Sanitario Obbligatorio. . . . . 133 11. Ulteriori riflessioni e riepilogo con particolare attenzione alla legge 22 dicembre 2017 n. 219 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
CAPITOLO TERZO Il concetto di colpa nella pratica medica 1. La varietà della casistica e i multiformi aspetti della responsabilità professionale del medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 2. La posizione di garanzia degli esercenti la professione sanitaria . . . . 156 3. La questione della “colpa” medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 4. La colpa lieve e la colpa grave del medico . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 5. La rilevanza giuridica del Codice di Deontologia Medica . . . . . . . . 183 6. Linee Guida, Protocolli, Position Statement Conferenze di Consenso e Buone Pratiche clinico-assistenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 7. Gli eccessi di indicazione diagnostica e terapeutica . . . . . . . . . . . . 204 8. La responsabilità nei trattamenti in équipe . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 9. La chirurgia estetica e l’odontoiatria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 10. Il contenzioso per malattie oncologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 11. Il contenzioso in ambito psichiatrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 12. Riepilogo e nuovi problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
CAPITOLO QUARTO L’accertamento del nesso causale nei casi di responsabilità medica 1. L’evoluzione della dottrina e della giurisprudenza nell’accertamento del nesso causale nei casi di responsabilità medica in ambito penale . . . . 243 2. La sentenza delle Sezioni Unite Penali dell’11 settembre ed alcune sentenze successive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 3. L’evoluzione della dottrina e della giurisprudenza nell’accertamento del nesso causale nella responsabilità professionale medica civile . . . . . . 263 4. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 5. Riflessioni medico-legali: passato e presente . . . . . . . . . . . . . . . . 279
CAPITOLO QUINTO Ulteriori considerazioni sulla responsabilità sanitaria 1. Dalla responsabilità del “medico” alla responsabilità “sanitaria”: la questione della prova liberatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 2. La responsabilità delle strutture sanitarie pubbliche e private . . . . . . 306 3. La regola del res ipsa loquitur. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 4. La cartella clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 5. La responsabilità dirigenziale dei sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 6. La responsabilità amministrativo-contabile del personale sanitario . . . 334 7. La responsabilità del consulente/perito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
CAPITOLO SESTO La valutazione del danno alla persona nella responsabilità medica civile 1. L’evoluzione del danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 2. Breve storia delle tabelle di valutazione percentuale dell’invalidità permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 3. I riflessi della evoluzione del diritto vivente sulla valutazione medico legale del danno alla persona da responsabilità civile . . . . . . . . . . . 369 4. Il contributo del medico legale al risarcimento del danno biologico . . 375 5. Il danno patrimoniale da lucro cessante attuale e futuro e la questione dell’incapacità lavorativa generica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 6. La perdita di chance come danno non patrimoniale. . . . . . . . . . . . 393 7. Le concause di lesione e di menomazione nella valutazione del danno non patrimoniale e patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399 8. Aspetti medico-legali del danno biologico in caso di morte . . . . . . . 405 9. Il danno da omessa o tardiva diagnosi di malformazioni fetali . . . . . 409 10. Problemi ancora aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
CAPITOLO SETTIMO La consulenza/perizia medico-legale nella responsabilità medica 1. Cenni di metodologia medico-legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427 2. Il contributo dell’elaborato tecnico alla “verità giudiziale”: certezza, probabilità, verosimiglianza e compatibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . 431 3. Possibilità e limiti della consulenza/perizia medico-legale . . . . . . . . 442 4. Ulteriori riflessioni in tema di onere della prova in sede civile . . . . . 450 5. La regola dell’“oltre il ragionevole dubbio”, del “più probabile che non” e la Medicina Legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458 6. Alcuni problemi della perizia scritta e della perizia orale. . . . . . . . . 464 7. Brevi conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
Appendici I. Codice di Deontologia Medica (edizione 2014) . . . . . . . . . . . . . . 483 II. Legge 8 marzo 2017, n. 24. Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (GU n. 64 del 17 marzo 2017) - Vigente al: 1 aprile 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503 III. Legge 22 dicembre 2017, n. 219. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (GU n. 12 del 16 gennaio 2018) - Vigente al: 31 gennaio 2018 . . . . . . . . . . . . . . . 515 IV. Cass. pen., Sez. Un., Sent., (ud. 21 dicembre 2017) 22 febbraio 2018, n. 8770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
INDICE GENERALE Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545 Indice dei nomi degli autori citati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571 Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577 |