Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

MEDICINA INTERNA: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia, Clinica, Terapia Medica

ISBN/EAN
9788890438110
Editore
RAHP Restless Architect of Human Possibilities
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
1
Pagine
830
129,00 €

Insegnando agli studenti di Medicina, noto che studiano su testi di dimensioni impensabili per chi debba ottenere una formazione di base, e questo impedisce allo studente di fare una cernita tra quello che è indispensabile, utile, oppure un dettaglio di interesse specialistico. Quello che si richiede agli studenti è il ragionamento sul malato, l'acquisizione della conoscenza e competenza clinica, delle scelte operative diagnostico-terapeutiche. Usando testi di dimensioni spropositate, gli studenti finiscono per non apprendere, perché nessuno può apprendere smarrendosi in capitoli di dimensioni eccessive, costretto a rivolgersi ad "internet" nell'illusione di semplificare determinati argomenti. Ne nasce una preparazione frammentaria, che, per voler richiedere troppo, diviene superficiale ed ignora la competenza clinica, compiuta in parte su diversi testi, tutti sovradimensionati, in parte su appunti scarni, in parte su internet.
Deve invece esistere un testo di riferimento esauriente, ma delle dimensioni opportune, adatto allo studio, coerente, che accompagni lo studente attraverso il percorso della medicina Interna, dalla Semeiotica alla Terapia, dal quale si possano operare approfondimenti tematici su internet o su testi specialistici.
Questo mio testo costituisce essenzialmente un testo di studio: è contenuto nelle dimensioni, risultando meno della metà del testo più breve in auge, e sviluppa su ogni argomento una impostazione squisitamente clinica, volta alla valutazione al letto del malato, basata sui sintomi, la cui genesi viene ricostruita in senso fisiopatologico.
Affronta le malattie tramite i meccanismi patogenetici, dai quali ricava il quadro clinico, e si focalizza schematicamente sulle scelte diagnostiche, e, ove possibile, su diagnosi differenziali estese a quadri clinici ampli, nei quali aiuta a discernere le diverse entità nosologiche con le armi del medico e di pochi esami di laboratorio e tecnologici, quelli oggi alla portata di molti o tutti.
Lo studente sarà agevolato da un testo completo, ma sintetico, scritto da una sola mano e, quindi, coerente nelle varie parti, nel quale ritrova Metodologia, Fisiopatologia, descrizione clinica, Diagnosi e Terapia.
Inizia con la Metodologia Clinica, in cui la Semeiotica tradizionale viene completata con gli elementi di metodo utili per la diagnosi clinica e la valutazione dei sintomi. La Semeiotica viene affrontata per chi debba praticarla al letto del malato, che è quello che studneti e docenti vogliono. Perciò, viene descritta la pratica della visita e della cartella medica, mentre i singoli reperti, sintomi, esami vengono approfonditi in un capitoletto di Semeiotica con cui iniziano le singole trattazioni d'organo.
Per ogni organo e apparato vi è dunque una introduzione di semeiotica fisica e funzionale, una fisiopatologia dell'organo stesso: da queste nascono i sintomi ed i quadri clinici delle malattie, descritte più succintamente che nei testi tradizionali, proprio perché si è voluta privilegiare la fisiopatologia del quadro clinico, piuttosto che la burocratica scrittura di dati epidemiologici numerici che, con poche eccezioni, nessuno ricorda né usa.
Le singole discipline specialistiche d'organo trattate sono Nefrologia, Pneumologia, Cardiologia (inclusa la ECG-fia), Immuno-Reumatologia. Ematologia, Oncologia, Coagulazione e Trombosi, Gastroenterologia, Endocrinologia, Metabolismo, Infettive, Dermatologia, Neurologia, Geriatria, Psichiatria. La oncologia è breve, perché i singoli tumori vengono trattati nell'ambito dell'organo da cui originino. Altrettanto breve, per gli stessi motivi, la Infettivologia. Sono molto succinte, anche se per ragioni diverse, Dermatologia, neurologia, Geriatria, Psichiatria: sono discipline diverse dalla Medicina Interna, di cui l'internista deve avere una conoscenza non sommaria, ma non specialistica. Io vi ho inserito tutti gli aspetti che ritengo un internista debba conoscere, ma questo non sostituisce la vera trattazione in estenso di questi capitoli, che deve essere reperita su altri testi, per mani di specialisti del settore.
In definitiva, la estensione strutturata delle malattie d'organo corrisponde alle 30 ore di insegnamento che, in media, ciascuna di esse richiede nel Corso di Laurea. La trattazione non riveste fini specialistici, e cerca di mantenere costante il contatto con la medicina clinica nel suo insieme, soprattutto mediante la discussione fisiopatologia, della diagnosi differenziale e della terapia.
Vi è un utile glossario di sigle ed abbreviazioni, per lo più quelle usate nella letteratura internazionale, perché lo studente, purtroppo: senza di esse, oggi, non si riesce a leggere la letteratura medica.
Alla fine del testo vi è una trattazione alfabetica dei sintomi, che lo studente può consultare alla bisogna mentre studia. Analoga trattazione alfabetica viene riportata per gli acronimi e per tutti i farmaci menzionati nel testo, con il loro nome farmacologico. Nell'elenco alfabetico, per ogni farmaco viene ricordata una formulazione commerciale, e le principali caratteristiche, nonché lo schema posologico e terapeutico suggerito.
Coloro che volessero avvalersi di questo testo avranno la opportunità di acquisire, a partire dal 1° Novembre, un libricino contenente oltre 3000 quiz a risposta multipla, vertenti sugli argomenti trattati. Questi quiz rappresentano un importante strumento di verifica del proprio apprendimento.
Mi auguro che studenti e medici possano trovare di ausilio questa opera.

Ettore Bartoli

Maggiori Informazioni

Autore Bartoli Ettore
Editore RAHP Restless Architect of Human Possibilities
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Indice Ringraziamenti Prefazione Vademecum per il lettore - METODOLOGIA CLINICA Cap. 1 - Malattie del rene e delle vie urinarie Cap. 2 - Malattie del polmone Cap. 3 - Malattie del cuore e dell'apparato cardiovascolare Cap. 4 - Immunologia clinica Cap. 5 - Ematologia Cap. 6 - Oncologia medica Cap. 7 - Malattie della Emostasi Cap. 8 - Malattie del tratto gastroenterico, fegato e vie biliari Cap. 9 - Malattie delle ghiandole endocrine Cap. 10 - Malattie del metabolismo Cap. 11 - Malattie infettive, protozoarie, parassitarie Cap. 12 - Neurologia Cap. 13 - Dermatologia Cap. 14 - Geriatria Cap. 15 - Cenni di psichiatria pertinenti alla medicina interna APPENDICI - 1. Avvelenamenti - 2. Rubrica alfabetica dei sintomi clinici - 3. Glossario delle abbreviazioni - 4. Eponimi di persone - 5. Rubrica alfabetica dei farmaci - 6. Esami di laboratorio ATLANTE A COLORI INDICE ANALITICO
Disponibilità Vedi Nuova Edizione di questo articolo
Stato editoriale Fuori catalogo