Medicina interna dalla clinica alla diagnosi

- ISBN/EAN
- 9788829932580
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 712
Disponibile
Più che mai, ai nostri giorni, la Medicina Interna sta vivendo una fase di profondo rinnovamento reso ancor più evidente dalla recente pandemia Covid-19.
Tale processo, che s’incardina nella scia dell’allungamento dell’aspettativa della vita media della popolazione generale, porta con se, inevitabilmente, non solo un numero sempre più significativo di condizioni morbose croniche, ma anche un “nuovo fenotipo” di malato: ossia quello che oggi viene definito il paziente ‘pluri-comorbido’ che raggiunge livelli di complessità che solo la Medicina Interna, con la sua visione olistica, è in grado di gestire. Tutto ciò è particolarmente evidente nelle realtà dei Reparti di Medicina Interna in cui la sfida al Clinico è posta, oltre che dalla complessità dei pazienti, anche dall’incessante sviluppo di varie tecniche diagnostiche e percorsi diagnostico-terapeutici che potrebbero portare a sottovalutare, se non svilire, il valore assoluto insito nella professione medica: il rapporto medico-paziente con tutto il carico che questa relazione comporta. Il Medico di medicina generale, vieppiù il Clinico, non deve commettere l’errore di sminuire l’approccio tradizionale al malato che è rigorosamente fondato sulla raccolta dei dati anamnestici (l’ascolto della parola del malato, la ponderata interrogazione e la raccolta minuziosa dei sintomi);
l’esame obiettivo (con il corredo di segni colti durante la visita) e non ultimo il ragionamento clinico di quanto emerso dall’anamnesi e dall’esame fisico del paziente. Tutto questo va ad integrare la ricchissima dotazione di esami strumentali e laboratoristici, ausili indispensabili per giungere ad una formulazione diagnostica corretta. Da queste considerazioni scaturisce la necessità di avere una guida teorica, facile, ma allo stesso tempo esauriente, agile nella consultazione ma aggiornata e all’altezza dello sviluppo prodigioso delle conoscenze scientifiche mediche. L’identikit che ne deriva ci porta ad identificare il trattato Medicina interna: dalla clinica alla diagnosi, scritto dal Professor André M. Mansoor, dell’Università di Portland, USA, che pone problemi o indica aspetti clinici osservabili all’esame del paziente, nelle sue molteplici modalità di presentazione. Quest’opera, di cui ho avuto l’onere e l’onore di curarne la traduzione, pare proprio ripercorrere il noto aforisma secondo il quale “esistono i malati, non le malattie”.
Maggiori Informazioni
Autore | Mansoor Andrè M. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |