MEDICINA INTEGRATA POSTURALE - ragionare, definire, trattare le sindromi posturali
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721886
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2021
- Pagine
- 288
Disponibile
157,50 €
175,00 €
Il testo vuole proporre un filo guida comune tra tutti gli operatori che si occupano delle sindromi posturali (medici, fisioterapisti, tecnici di posturometria etc.).
Questo codice di lettura è rappresentato dall’osservazione clinica e strumentale del “tono” e dalla ricerca della “omeostasi” muscolare che porta a minore energia spesa e quindi minor stress nel mantenimento della propria postura. Se il singolo operatore difficilmente potrà raggiungere la certezza del proprio operato, la verifica dell’equipe permetterà maggiore possibilità nel raggiungimento del risultato.
PRESENTAZIONE
Questo volume nasce dalla curiosità degli Autori (tutti affermati professionisti di area medica) di interpretare alcune evidenze di semeiotica classica e strumentale alla luce delle conoscenze proprie delle discipline di base al fine ultimo di rimettere in equilibrio gli eventuali “disallineamenti” intercorsi per cause sia morfologiche che funzionali.
È questo un testo di grande utilità per quanti abbiano desiderio di approfondire i meccanismi logici che stanno alla base della operatività professionale.
Con estremo piacere e compiacimento che mi sento di sottolineare ed apprezzare l’impostazione ragionata e nata dal gusto per la ricerca di questo testo.
Auspico quindi che questa pubblicazione possa incontrare il giusto consenso e riconoscimento.
Prof. Carlo Dell’Orbo
Emerito di Anatomia Umana
Laboratorio di Morfologia umana “L. Cattaneo”
Università degli Studi dell’Insubria
Maggiori Informazioni
| Autore | Manelli Alessandro; Broido Paolo; Strazzer Massimo |
|---|---|
| Editore | Martina Edizioni |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 - Introduzione 1.1 La conquista della stazione eretta e la colonizzazione del pianeta 1.2 Carnivori o erbivori? 1.3 Il miraggio della lettura del muscolo tonico 1.4 Dal riduzionismo al paradigma olistico nella visione del tronco CAPITOLO 2 – Anatomia Funzionale 2.1 Il rachide Le articolazioni I muscoli I nervi spinali 2.2 Pavimento pelvico e coccige Pavimento pelvico e coccige contribuiscono ad una postura corretta Relazionarsi con la propria anatomia Osso sacro e funzionalità del coccige Il coccige Cos’è il coccige? Articolazioni Legamenti Muscoli Sviluppo Il movimento del coccige L’età evolutiva ci insegna qualcosa sulla mobilità del coccige Possibili movimenti iniziati dal coccige Quadrupedia In piedi Muscolo trasverso del pavimento pelvico e rami ischio-pubici La postura 2.3 Muscolatura tonica e fasica 2.4 Il Complesso cranio-mandibolo-cervicale Dinamicità posturale dell’ATM Il Nervo Trigemino 2.5 Il Complesso oculomotore La visione binoculare 2.6 La cinematica respiratoria 2.7 Il Complesso caviglia-piede La volta podalica Le articolazioni tibio-tarsica e sotto-astragalica 2.8 Esoentrate, Endoentrate Recettori del sistema propriocettivo 2.9 I riflessi in posturologia Feedback e Feedforward Il Riflesso Vestibolo Oculomotore (VOR) Il Riflesso Cervico-Oculomotore (COR) Il Riflesso Vestibolo-Spinale (VSR) Il riflesso trigemino-cervico-spinale e spino trigeminale Il riflesso trigemino-vagale 2.10 Il circuito della propriocezione 2.11 Il cammino e le sue fasi Fasi del cammino Cinematica del cammino Cinematica sul piano frontale Cinematica sul piano orizzontale Cinematica sul piano sagittale Cinematica muscolare nel cammino Ground Reaction Force CAPITOLO 3 - Semeiotica in medicina posturale 3.1 Stress, dolore e postura 3.2 Il dolore e le sue vie La Sintomatologia locale Sintomatologia radicolare Sintomatologia pseudoradicolare Riduzione della mobilità articolare Contrattura muscolare Tendomiosi Sintomatologia neurovegetativa 3.3 Le eteroforie: l’exoforia 3.4 Analisi stomatognatica PHI-Numero aureo L’Odontorighello® in clinica L’Odontorighello® in breve 3.5 Le funzioni egemoniche in rapporto alla muscolatura respiratoria Accorciamento degli inspiratori nucali Accorciamento degli inspiratori scapolari Accorciamento degli inspiratori spinali Ricerca del blocco inspiratorio Non esiste vero antagonismo ma antagonismo-complementarietà 3.6 Osservare la statica 3.7 Le forme del piede 3.8 Le ginocchia 3.9 L’eterometria Eterometrie false causate da anteriorità o da posteriorità dell’osso iliaco 3.10 Osservazione statica dei Cingoli 3.11 Osservare il rachide 3.12 Osservare la dinamica e l’omeostasi muscolare 3.13 Il test posturodinamico 3.14 Test Bassani o pollici montanti 3.15 Test legati al recettore oculare ad interesse posturologico 3.16 I test di stimolazione trigeminale Test di riprogrammazione occluso-posturale Test tonico occluso-posturale Clack test Stimolazione continua dello SPOT palatino 3.17 Test di Romberg 3.18 Test della marcia di Fukuda 3.19 Altri test di interesse posturologico CAPITOLO 4 – Tecniche posturometriche 4.1 Podoscopia e “Foot Postural Index” 4.2 La pedana stabilometrica Area o Superficie (A) Lunghezza (L) Stabilogramma X e Y Fast Fourier Trasformate (FFT) Rapporto di Forma Deviazione standard della Velocità (DSV) Indice di intercorrelazione Indice di Romberg (IR) Indici di interferenza Cervicali ed Occlusali Lunghezza su Area (L/A) Test Of Balance (ToB) Analisi Emisomi Biofeedback 4.3 Confronto Podoscopia e Pedana Stabilometrica: il metodo Strazzer 4.4 Goniometria digitale dinamica La valutazione dinamica del rachide La valutazione del cingolo superiore La valutazione del gomito La valutazione del polso La valutazione dell’anca La valutazione del ginocchio La valutazione della caviglia Considerazioni anatomiche Cinematica della pelvi 4.5 Goniometria digitale statica 4.6 Solette baropodometriche 4.7 Impronta intercuspidale digitale 4.8 Analisi occlusale computerizzata CAPITOLO 5 – Diagnosi in medicina posturale 5.1 Eso-endoentrata: causa o vittima? 5.2 La scoliosi Introduzione Definizione di scoliosi, cifosi e lordosi Classificazione delle deformità vertebrali secondo la S.R.S Incidenza della scoliosi Eziologia della scoliosi Anatomia patologica Ereditarietà e scoliosi Evoluzione della scoliosi Valutazione del paziente scoliotico Teleradiografia della colonna in ortostatismo 5.3 Diagnosi di esclusione 5.4 L’accesso ascendente: il piede, sensore posturale 5.5 L’accesso discendente: la visione binoculare alterata Alterata oculomotricità e patologie posturali Esame della diplopia al test del vetro rosso Applicazione pratica: il colpo di frusta ed alterata oculomotricità 5.6 L’accesso discendente: le sindromi stomatognatiche 5.7 Le sindromi occluso-posturali Diagnosi scheletrica e dentale Classificazione dei problemi verticali (overbite) Classificazione dei problemi trasversali (crossbite-morso incrociato) 5.8 La sindrome algico disfunzionale 5.9 La sindrome glosso-posturale 5.10 Il Bruxismo – la malattia di Frohmann (1931) 5.11 La sindrome da deficit percettivo 5.12 La sindrome delle apnee ostruttive del sonno 5.13 La distonia oromandibolare 5.14 La disestesia occlusale (PHANTOM BITE) 5.15 La sindrome cervicale (disordine cranio-cervico-mandibolare) 5.16 La sindrome della dimensione verticale (SDV) 5.17 Le Cefalee 5.18 Burning Mouth Syndrome 5.19 Osservazioni sull’accesso discendente temporo-mandibolare 5.20 Cicatrici e postura Valutazione 5.21 Esostimoli, endostimoli ed errori di applicazione 5.22 Postura e scrittura Postura ed impugnatura della penna La prensione corretta della penna, cosiddetta “a pinza” Le impugnature disfunzionali Postura, struttura e funzionamento delle mani Le dita, il pugno ed il palmo della mano La conformazione della mano La postura nel mancinismo ed ambidestrismo Le funzioni della mano Disortottica in Grafopatologia CAPITOLO 6 – Medicina Integrata Posturale 6.1 Introduzione alla Medicina Integrata Posturale (MIP) 6.2 Screening integrato posturale L’algoritmo medico 6.3 L’algoritmo strumentale: il metodo Strazzer CAPITOLO 7 – Terapia Funzionale e Sintomatologica 7.1 Introduzione al dolore 7.2 Trattamento della scoliosi Ginnastica Busto gessato Prescrizione e collaudo del Corsetto CHENEAU: revisione tecnica dell’ortesi a Cheneau 2020 Prognosi 7.3 L’importanza della multidisciplinarietà nel trattamento delle scoliosi: il ruolo della terapia ortognatodontica 7.4 Medicina Manuale: trattamento centrale del dolore Anamnesi Termografia Indagine clinica del rachide Esame segmentario codificato Sindrome segmentaria cellulo-teno-mialgica (CTM) La Dermocellulalgia Cordoni mialgici e punti grilletto Ipersensibilità tenoperiostea Indicazioni alla terapia manuale Controindicazioni alla terapia manuale Tecniche terapeutiche Parte specialistica 7.5 Trattamento manuale del “sistema ATM” 7.6 Neurodinamica: trattamento periferico del dolore Principi di neurodinamica generale Come si muovono i nervi Differenziazione strutturale e infiammazione neurogena Propagazione dei cambiamenti meccanici La Vascolarizzazione dei nervi Basi di trattamento 7.7 Le regole per la costruzione dell’esercizio 7.8 La riabilitazione diaframmatica Rieducazione diaframmatica La respirazione totale 7.9 Riabilitazione visuo-motoria La riprogrammazione sensoriale La riprogrammazione sensoriale con sistema biofeedback 7.10 Trattamento ortottico 7.11 Terapia Stomato-Posturale Finalizzazione terapeutica odonto-posturale 7.12 Esterocezione cutanea: solette posturali personalizzate 7.13 Tape Kinesiologico KinesioTape e postura 7.14 Trattamento delle cicatrici 7.15 Appunti di viaggio: il pavimento pelvico ed io RACHELE MARINA ROSANNA FRANCA E MARISA PAMELA LISA LARA Crescita CAPITOLO 8 – Casi clinico-strumentali 8.1 I rischi potenziali 8.2 Cervicalgia e Dimensione Verticale 8.3 L’accesso ascendente podalico 8.4 Il cancello posturale 8.5 La sindrome temporo-mandibolare 8.6 Dimensione Verticale e baricentro mandibolare 8.7 Il metodo Strazzer 8.8 Costruzione e verifica prognostica clinica e strumentale di un bite 8.9 Un caso trigeminale funzionale 8.10 La dinamicità lombare in soggetti con dorso-lombalgia 8.11 Studio Osservazionale: scoliosi e sindromi posturali Bibliografia Ringraziamenti Indice Analitico Materiale Digitale |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
