Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina genetica - Una logica della malattia

ISBN/EAN
9788887319453
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
365

Disponibile

36,00 €
La ricerca in biologia e alcune trasformazioni sociali hanno reso evidente che il pensiero medico tradizionale non è più adeguato; sono necessarie nuove idee. Questo libro riguarda principalmente la maniera in cui tali idee dovrebbero influenzare la formazione in medicina.

Maggiori Informazioni

Autore Childs Barton (Traduzione di Letizia Gabaglio)
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione
I. IL PENSIERO MEDICO
2. “Errori congeniti del metabolismo” e individualità chimica
3. La transizione dal pensiero osleriano alla medicina di Garrod
4. Individualità e cause
5. Definizione di malattia
II. UNA LOGICA DELLA MALATTIA
6. Biologia e medicina: contrasti e convergenze
7. Una sintesi
III. IDENTITÀ DI SPECIE
8. Lezioni dalla filogenesi
IV. FLESSIBILITÀ ADATTATIVA: OMEOSTASI E SVILUPPO
9. Omesostasi fisiologica: l’omeostasi del momento
10. Omeostasi genetica: il passato
11. Omeostasi epigenetica: l’arco della vita
12. Omeostasi socioculturale
13. Interazioni omeostatiche
V. DISCENDENZA CON MODIFICAZIONI: VARIAZIONE GENETICA
14. Che cos’è un gene?
15. Le vie d’azione dei geni
16. Qualunque sia, è variabile
17. La semantica della genetica
18. Classificazione delle malattie
VI. RIPRODUZIONE, FREQUENZA, CONTINUITÀ
19. Lo stato diploide
20. Frequenza dei geni
21. Eterogeneità
22. Unità e continuità della malattia
23. Ereditabilità
24. Infezioni
VII. UN’ANALISI DELLA MALATTIA IN TRE QUADRI TEMPORALI
25. Il momento: Diabete di tipo I
26. L’arco della vita
27. Storia biologica, storia sociale e una visione della malattia in tre quadri temporali
VIII. LA LOGICA E LA MEDICINA MODERNA
28. Il progetto genoma umano
29. La sintesi medico-genetica e la società
30. Una base per la formazione medica
Questo libro è anche in: