MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 2/ ed. [Braddom - Delfino Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872873304
- Editore
- Antonio Delfino Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2005
- Edizione
- 2
- Pagine
- 1456
Disponibile
126,65 €
149,00 €
Quest’opera offre la trattazione dell’intero campo della medicina fisica e della riabilitazione con un testo pratico, clinicamente utile, e di facile uso. Uno degli scopi degli autori e degli editori è stato quello di prendere l’enorme mole di informazioni che attualmente comprendono il campo della Medicina Fisica e della Riabilitazione per condensarla in un libro di dimensioni ragionevoli. La lunghezza di ogni capitolo in questa edizione riflette la valutazione degli editori sull’attuale rilevanza dello specifico argomento relativamente agli altri. Poiché alcuni dettagli sono stati esclusi, gli autori hanno preparato una completa bibliografia alla fine di ogni capitolo per i lettori che desiderassero approfondire l’argomento.
Il libro è diviso in quattro sezioni principali. La sezione I tratta la valutazione del paziente abitualmente visto negli ambulatori di medicina fisica e di riabilitazione . La sezione II tratta le tecniche di terapia e le speciali apparecchiature usate nel campo della medicina fisica e della riabilitazione. La sezione III discute i problemi terapeutici ed i problemi che sono comunemente osservati negli ambulatori di medicina fisica e riabilitazione. La sezione IV tratta le diagnosi specifiche con cui si confronta il fisiatra, sia in medicina fisica sia in riabilitazione.
La comunità scientifica tutta, ed in particolare i fisiatri ed i medici specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione, troveranno in questo Trattato, nei suoi tanti Capitoli e nella ricca bibliografia che correda ogni argomento, quell’aiuto nello studio, nell’aggiornamento continuo e nella pratica professionale, che è la costante esigenza di tutti noi.
Il libro è diviso in quattro sezioni principali. La sezione I tratta la valutazione del paziente abitualmente visto negli ambulatori di medicina fisica e di riabilitazione . La sezione II tratta le tecniche di terapia e le speciali apparecchiature usate nel campo della medicina fisica e della riabilitazione. La sezione III discute i problemi terapeutici ed i problemi che sono comunemente osservati negli ambulatori di medicina fisica e riabilitazione. La sezione IV tratta le diagnosi specifiche con cui si confronta il fisiatra, sia in medicina fisica sia in riabilitazione.
La comunità scientifica tutta, ed in particolare i fisiatri ed i medici specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione, troveranno in questo Trattato, nei suoi tanti Capitoli e nella ricca bibliografia che correda ogni argomento, quell’aiuto nello studio, nell’aggiornamento continuo e nella pratica professionale, che è la costante esigenza di tutti noi.
Maggiori Informazioni
Autore | Braddom R. L. |
---|---|
Editore | Antonio Delfino Editore |
Anno | 2005 |
Tipologia | Compendi / Tascabili |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione I - Valutazione Capitolo 1 Anamnesi fisiatrica ed esame clinico Capitolo 2 Esame del paziente pediatrico Capitolo 3 Disturbi della comunicazione nell’adulto Capitolo 4 Prospettive psicologiche in riabilitazione: valutazione attuale e strategie d’intervento Capitolo 5 Gait analysis: tecnologia ed applicazioni cliniche Capitolo 6 Aspetti pratici nella misurazione della menomazione e nella determinazione della disabilità Capitolo 7 Diagnostica per immagini neurologica e muscoloscheletrica Capitolo 8 Misure di qualità e di esito in medicina riabilitativa Capitolo 9 Ricerca in medicina fisica e riabilitazione Capitolo 10 Medicina elettrodiagnostica I: aspetti di base Capitolo 11 Medicina elettrodiagnostica II: valutazione clinica e risultati Capitolo 12 Medicina elettrodiagnostica III: studio della casistica Sezione II - Tecniche di trattamento ed attrezzature speciali Capitolo 13 Riabilitazione dell’amputato di arto superiore e ricostruzione protesica Capitolo 14 Protesi di arto inferiore Capitolo 15 Ortesi per arto superiore Capitolo 16 Ortesi per arto inferiore Capitolo 17 Ortesi spinali in riabilitazione Capitolo 18 Prescrizione di sedie a rotelle e sistemi di seduta Capitolo 19 Esercizio terapeutico Capitolo 20 Manipolazioni, trazioni e massaggi Capitolo 21 Terapie con agenti fisici Capitolo 22 Elettrostimolazione Capitolo 23 Strumenti computerizzati di assistenza e controllo ambientale Capitolo 24 Tecniche di infiltrazione articolare e dei tessuti molli Sezione III - Risoluzione di problemi comuni nella pratica della medicina fisica e riabilitazione Capitolo 25 Raggiungere l’indipendenza funzionale Capitolo 26 Riabilitazione del paziente con disturbi della deglutizione Capitolo 27 Gestione della disfunzione vescicale Capitolo 28 Intestino neurologico: disfunzione e trattamento Capitolo 29 Spasticità Capitolo 30 Sessualità nelle persone disabili Capitolo 31 Prevenzione e gestione delle ulcere da decubito e altre lesioni cliniche Capitolo 32 Riabilitazione cardiologica Capitolo 33 Concetti di riabilitazione respiratoria Capitolo 34 Decondizionamento, condizionamento e benefici dell’esercizio fisico Capitolo 35 Lavoro delle persone disabili Sezione IV - Considerazioni sulle specifiche diagnosi in medicina fisica e riabilitazione Capitolo 36 Riabilitazione dei pazienti con malattie reumatiche Capitolo 37 Valutazione e trattamento dei disturbi del rachide cervicale Capitolo 38 Sindromi dolorose muscoloscheletriche dell’arto superiore Capitolo 39 Patologie muscoloscheletriche degli arti inferiori Capitolo 40 Lombalgia e disturbi della colonna lombare Capitolo 41 Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi Capitolo 42 Sindromi da dolore cronico: valutazione e trattamento Capitolo 43 Diagnosi e trattamento delle sindromi da dolore muscolare Capitolo 44 Concetti di medicina dello sport Capitolo 45 Terapia occupazionale Capitolo 46 Concetti riabilitativi nelle malattie del motoneurone Capitolo 47 Riabilitazione delle neuropatie periferiche Capitolo 48 Considerazioni sulla riabilitazione nelle miopatie Capitolo 49 Riabilitazione del trauma cranio-encefalico Capitolo 50 Riabilitazione dell’ictus Capitolo 51 Aspetti riabilitativi dei disturbi neurodegenerativi del movimento Capitolo 52 Riabilitazione delle persone affette da sclerosi multipla Capitolo 53 Riabilitazione dei bambini e degli adulti con paralisi cerebrale Capitolo 54 Concetti riabilitativi nel mielomeningocele Capitolo 55 Trattamento delle lesioni midollari Capitolo 56 Patologia vascolare: valutazione e trattamento Capitolo 57 Princìpi di riabilitazione oncologica Capitolo 58 Riabilitazione del paziente ustionato Capitolo 59 Princìpi di riabilitazione geriatrica Capitolo 60 Trattamento riabilitativo della persona con AIDS e infezione da HIV Capitolo 61 Aspetti riabilitativi nei trapianti d’organo |
Questo libro è anche in: