Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina Di Laboratorio 4/ed. [Federici - McGraw-Hill]

ISBN/EAN
9788838629112
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
4
Pagine
469

Disponibile

50,00 €
L' enorme sviluppo delle tecniche analitiche e delle conoscenze hsiopatologichc ha portato all'evoluzione della medicina di laboratorio come corpo unico nell'ambito degli insegnamenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in modo da unificare in un unico corso londamcitlalc svariate no/ioni che. tino all'avvento della nuova tabella XIII. erano impartite nell'ambito di altre discipline, spesso in modo occasionale e certamente non correlato. La medicina di laboratorio è una scienza clinica applicata che studia con metodi chimici, fìsici e biologici le alterazioni dell 'organismo nello stato di malattia, ricavando da campioni biologici provenienti dal paziente dati, qualitativi o quantitativi numerici, che consentano al medico di ottenere informazioni utili a scopo diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Una sempre maggiore importanza è rivestita dalla medicina di laboratorio anche nel lambito della prevenzione. La medicina di laboratorio, anche per la sua collocazione temporale nel corso di studi, sì presenta come una cerniera tra le scienze di base dei primi tre anni e quelle cliniche degli anni successivi. In quest'ottica lo sviluppo della medicina di laboratorio e andato di pari passo con lo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie utilizzate nelle discipline di base. Occorre pero aggiungere che. a differenza delle discipline di base, la medicina di laboratorio si pone le stesse Iinalila di quella clinica: la diagnosi della malattia e la cura del malato.

Maggiori Informazioni

Autore Federici Giorgio
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 Introduzione alla medicina di laboratorio CAPITOLO 2 Ematologia di laboratorio CAPITOLO 3 Equilibrio idro-elettrolitico CAPITOLO 4 Equilibrio acido-base CAPITOLO 5 Il laboratorio nelle malattie delle paratiroidi e nei disordir del calcio, del fosfato e del magnesio CAPITOLO 6 Il laboratorio nell'insufficienza renale CAPITOLO 7 Il laboratorio nelle malattie del fegato CAPITOLO 8 Metabolismo dei carboidrati CAPITOLO 9 Il laboratorio nelle malattie cardiovascolari CAPITOLO 10 laboratorio nelle malattie dell'ipotalamo e dell'ipofisi CAPITOLO 11 Il laboratorio nelle malattie della tiroide 229 CAPITOLO 12 Il laboratorio nelle malattie del surrene 239 CAPITOLO 13 Il laboratorio nelle malattie del sistema riproduttivo 253 CAPITOLO 14 Ormoni gastrointestinali 263 CAPITOLO 15 Marcatori tumorali 271 CAPITOLO 16 Biologia molecolare clinica 289 CAPITOLO 17 Microbiologia clinica 323 CAPITOLO 18 Liquido cefalo-rachidiano 357 CAPITOLO 19 Medicina di laboratorio in area neonatologica e pediatrica 365 CAPITOLO 20 Principi di laboratorio in immunologia 383 CAPITOLO 21 Il sistema qualità in medicina di laboratorio 407 CAPITOLO 22 Nuove prospettive della diagnostica molecolare. La proteomica clinica 417
Questo libro è anche in: