Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina di Emergenza Urgenza. Il sapere e il saper fare del medico di emergenza tra linee guida, percorsi clinico assistenziali e rete dell'emergenza + Accesso Web [SIMEU - Elsevier Masson]

ISBN/EAN
9788821430749
Editore
Edra Masson
Formato
Cartonato
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
1576

Disponibile

89,00 €
199,00 €

A cura di Anna Maria Ferrari e Cinzia Barletta

Il presente volume di Medicina di Emergenza-Urgenza, redatto dalla Faculty della Società Italiana di medicina di Emergenza-Urgenza - SIMEU, si propone come testo aggiornato, Evidence Based, per la gestione delle emergenze.
Il paziente viene seguito dalla fase di allarme, sul luogo dell’evento, al trasferimento all’ospedale più appropriato fino al setting di cura definitiva, tracciando il percorso clinico assistenziale nella fase preospedaliera ed ospedaliera in continuità di soccorso.

PUNTI DI FORZA
● Il testo è suddiviso in 28 sezioni e 162 capitoli dedicati alle specifiche emergenze o problemi clinici..
● Ciascun capitolo è introdotto dagli obiettivi generali e da un caso clinico che inquadra il problema trattato e si conclude con due box che evidenziano i messaggi da ricordare e gli errori da evitare.
● La bibliografia, aggiornata e completa, è costituita da numerose voci commentate.
● Accesso online al sito web: www.emergenzaeurgenza.it

Con la collaborazione di:
Giorgio Carbone, Maurizio Chiesa, Daniele Coen, Roberto Copetti, Aulo Di Grande, Paolo Groff, Claudio Menon, Paolo Moscatelli, Fernando Schiraldi, Luciano Strizzolo

Maggiori Informazioni

Autore SIMEU - Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza; Ferrari Anna Maria; Barletta Cinzia
Editore Edra Masson
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Sezione 1
Il medico d’urgenza in Italia: dal territorio all’ospedale
Sezione 2
Fonti d’informazione e aggiornamento per il medico d’urgenza
Sezione 3
Strumenti diagnostici di impiego immediato
Sezione 4
Procedure invasive in emergenza-urgenza
Sezione 5
Problemi e tecniche rianimatorie
Sezione 6
Analgesia e sedazione
Sezione 7
Gestione delle ferite e dei morsi
Sezione 8
Shock
Sezione 9
Patologie cardiovascolari acute
Sezione 10
Emergenze e urgenze pneumologiche
Sezione 11
Emergenze e urgenze gastroenterologiche
Sezione 12
Malattie del sistema urogenitale
Sezione 13
Emergenze e urgenze ostetriche e ginecologiche
Sezione 14
Malattie infettive
Sezione 15
Tossicologia
Sezione 16
Lesioni da agenti ambientali
Sezione 17
Emergenze e urgenze endocrinologiche
Sezione 18
Emergenze e urgenze oncologiche/ematologiche
Sezione 19
Emergenze e urgenze in Neurologia
Sezione 20
Emergenze e urgenze oculistiche
Sezione 21
Urgenze dermatologiche
Sezione 22
Trauma
Sezione 23
Problematiche psicosociali
Sezione 24
Dosaggio e preparazione dei farmaci per l’emergenza-urgenza
Sezione 25
Cenni sulle emergenze e urgenze pediatriche
Sezione 26
Il paziente geriatrico nel Dipartimento di emergenza
Sezione 27
Maxiemergenza: fase preospedaliera e ospedaliera
Sezione 28
Bioterrorismo, epidemie e pandemie.

Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio