Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina del Sonno per Odontoiatri. Un'analisi pratica

ISBN/EAN
9788874921645
Editore
Quintessenza
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
210

Disponibile

68,00 €
80,00 €
La scienza e le implicazioni cliniche della medicina del sonno dovrebbero imporsi fortemente nella professione odontoiatrica. L’esperienza del sonno, nostra e dei nostri pazienti, coinvolge una parte significativa della vita quotidiana, non solo nello stato psicologico e comportamentale, e la medicina del sonno odontoiatrica è un campo in rapida evoluzione nella sanità. Un definito numero di disordini legati al sonno ha rilevanza nella pratica odontoiatrica, e, di conseguenza, la disponibilità di un libro che tratti questo argomento è stata attesa a lungo. I curatori e gli autori di questo libro hanno impeccabili credenziali accademiche ed esperienza clinica, e hanno prodotto una lucida e appropriata sintesi dei vari argomenti che sostengono la medicina del sonno e del suo particolare coinvolgimento con la pratica odontoiatrica. Il libro è organizzato in quattro sezioni che trattano inizialmente gli aspetti generali del sonno e i suoi disturbi, quindi analizza nello specifico i disordini respiratori legati al sonno, il bruxismo e i disordini dei movimenti legati al sonno, e infine prende in esame le interazioni tra dolore orofacciale e sonno. La presenza di molteplici tematiche pertinenti ha assicurato un approccio sensibile e bilanciato dell’argomento. Al contrario di molti testi prodotti da più autori, che trattano argomenti egualmente complessi e affascinanti legati alla salute, questo libro fornisce un’integrazione tra scienza, senso comune e pragmatismo, in particolare sulla revisione della gestione dei disordini legati al sonno. Crediamo che questo sia un testo fondamentale per la professione odontoiatrica. Potrebbe facilmente diventare il catalizzatore necessario alla medicina del sonno odontoiatrica per essere inclusa come parte integrale dei piani di studi nelle scuole odontoiatriche. I curatori devono essere lodati per aver esplorato un nuovo terreno e aver dato inizio a una comprensione più profonda di una materia che in passato è stata relativamente trascurata nella formazione e nella pratica odontoiatrica. Le tradizionali e ristrette preoccupazioni su denti, funzione masticatoria e disordini correlati – argomenti principali dei testi e della formazione odontoiatrica – possono ora essere estese ad includere una consapevolezza più estesa sulla fisiologia e sul comportamento del nostro corpo. George A. Zarb, BChD, DDS, MS, MS, FRCD(C) Professor Emeritus Department of Prosthodontics Faculty of Dentistry University of Toronto Toronto, Ontario, Canada Barry J. Sessle, MDS, PhD, DSc(hc), FRSC, FCAHS Professor and Canada Research Chair in Craniofacial Pain and Sensorimotor Function Faculties of Dentistry and Medicine University of Toronto Toronto, Ontario, Canada

Maggiori Informazioni

Autore Lavigne Gilles J.; Smith Michael T.; Levrini Luca
Editore Quintessenza
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Sezione I Introduzione alla medicina del sonno in odontoiatna | La natura del sonno 3 Gilles j Lavigne. Charles M. Monn, Maria Clotilde Corra 2 Neurobiologia del sonno / / 3 Classificazione dei disturbi del sonno 2 / G«es j. Lacune. Raphael C Henzer, Peter A Cistulk M