Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medicina Del Lavoro. Manuale Per Infermieri Professionali, Operatori Di Base E Operatori Sociali

ISBN/EAN
9788843001002
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
5
Pagine
200

Disponibile

25,30 €
Il libro si rivolge soprattutto agli allievi infermieri, ma può risultare utile ausilio anche per tutti gli operatori di base – ivi compresi anche periti industriali e tecnici d'ambiente – impegnati nel settore della tutela della salute nei luoghi di lavoro. L'approccio interdisciplinare a simili tematiche è insomma ormai fondamentale per affrontare il problema sia a livello metodologico che pratico; questo libro cerca allora di rispondere all'esigenza di una formazione di base omogenea un po' per tutte quelle figure che si trovano ad operare in quest'ambito. L'opera può essere altresì utile strumento per tutti coloro – operatori e non – che si accingono ad affrontare le complesse tematiche della medicina del lavoro: medici di base, giovani medici, uffici sindacali, consigli di fabbrica, amministratori comunali e delle USL. La scelta del linguaggio, così come quella relativa all'impostazione dei numerosi grafici e tabelle contenuti nel libro, è stata improntata alla maggiore chiarezza possibile, a favore della migliore 'leggibilità' per lo studente nonché della migliore consultabilità per l'operatore del settore.

Maggiori Informazioni

Autore Tomesani Nicoletta
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla medicina tradizionale alla medicina sociale 1.1. Evoluzione dell'organizzazione del lavoro dall'era preindustriale ai giorni nostri Evoluzione storica delle malattie dall'era preindustriale ad oggi / Malattie infettive e degenerative: prevenzione primaria e diagnosi precoce 1.2. Approcci metodologici per la tutela della salute nei luoghi di lavoro Strategie sindacali per la tutela della salute dei lavoratori: ruolo della medicina preventiva ed igiene del lavoro / Dall'approccio clinico all'approccio epidemiologico / Epidemiologia e prevenzione dei rischi e danni da lavoro / Il vero protagonista: la popolazione / Educazione sanitaria e prevenzione negli ambienti di lavoro 2. Tutela penale in materia di sicurezza e quadro istituzionale 2.1. Norme generali di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro Norme principali inerenti agli accertamenti sanitari preventivi e periodici / La legge di riforma sanitaria 2.2. I servizi territoriali di tutela della salute nei luoghi di lavoro Compiti e funzioni / Struttura organizzativa / Strumenti informativi per la tutela della salute in ambiente di lavoro / Ruolo dell'infermiere professionale nei Servizi di medicina preventiva ed igiene del lavoro 3. Fattori di rischio in ambiente di lavoro 3.1. Concetti generali di tossicologia industriale 3.2. Fattori di nocività 3.3. Il microclima Elementi di prevenzione 3.4. L'illuminazione Elementi di prevenzione 3.5. L'elettricità Misure di pronto soccorso e terapeutiche / Elementi di prevenzione 3.6. Il rumore Effetti del rumore sull'uomo / Interventi sulle fonti di rumore 3.7. Le polveri Pneumoconiosi / Broncopneumopatie allergiche da polveri organiche ed altri composti 3.8. Patologia da gas, fumi e vapori 3.9. Le vibrazioni 3.10. Le radiazioni Le radiazioni ionizzanti / Le radiazioni non ionizzanti 3.11. Gli antiparassitari 3.12. La fatica fisica e lo stress 4. Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 4.1. Caratteristiche generali 4.2. Analisi del fenomeno infortunistico: indici e statistiche INAIL 5. Altre patologie professionali di particolare interesse 5.1. Le allergopatie 5.2. Alcune intossicazioni 5.3. Le neoplasie 6. Donna, lavoro, salute 6.1. Principali patologie e fattori di rischio 6.2. Normativa e prevenzione 7. Quadri di rischio per settori e/o lavorazioni 7.1. Settore ospedaliero Patologia da agenti chimici / Patologia da agenti fisici / Patologia da agenti biologici 7.2. Settore metalmeccanico Fonderie di seconda fusione di ghisa / Fonderie di seconda fusione di alluminio e leghe leggere sotto pressione / Saldatura / Lavorazione per deformazione plastica dei metalli / Lavorazione di metallo per asportazione di truciolo / Preparazione delle superfici metalliche per il rivestimento / Ricopertura di superfici con metalli / Verniciatura 7.3. Settore chimico Ceramiche 7.4. Settore tessile e abbigliamento Calzaturifici 7.5. Settore legno Mobilifici 7.6. Settore edile Cantieri / Manufatti in cemento 7.7. Settore agricolo 8. Inquinamento dell'ambiente di vita 8.1. Inquinamento atmosferico 8.2. Inquinamento idrico 8.3. Inquinamento del suolo 8.4. Attività industriali e programmazione del territorio Bibliografia Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: