Medicina Clinica e d'Urgenza. Antibiotici e infezioni + Guida diagnostica e terapeutica (Antibiotico terapia) - Nuova Edizione 2025

- ISBN/EAN
- 9788871105260
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2025
- Pagine
- L-1064
Disponibile
"Una guida alla gestione delle malattie infettive, secondo le più aggiornate conoscenze scientifiche e le indicazioni di miglior pratica desunte dalla letteratura internazionale e dall'esperienza clinica degli autori e dei curatori.
Il testo nasce dalla collaborazione tra Medici d'urgenza, lnfettivologi, Internisti, Chirurghi, Medici di laboratorio, Microbiologi e altri Specialisti, che si sono integrati con le rispettive competenze nella stesura dei capitoli, come di fatto avviene quotidianamente nella realtà clinica per la gestione multidisciplinare dei Pazienti. Abbiamo inteso aggiornare le conoscenze di base relative ai patogeni, alle modalità di trasmissione e alle misure preventive, alla profilassi delle infezioni e ai moderni mezzi diagnostici di Laboratorio. In evidenza inoltre i chemio-antibiotici.
Vengono trattati temi quali i meccanismi d'azione, i principi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica, le resistenze dei patogeni, i dosaggi e gli intervalli di somministrazione ottimali per singole affezioni, il migliore utilizzo in popolazioni particolari e le indicazioni in-label e off-label. 79 sono le schede di pratico utilizzo relative a farmaci antibiotici, antivirali e antifungini.
Ampio risalto è dedicato alla clinica: in 41 capitoli si fornisce un inquadramento sintetico, ma esaustivo, delle malattie infettive e dei sintomi che spesso le accompagnano (febbre, rash, ittero, diarrea, ecc.) relativamente agli aspetti clinici e diagnostici, approfondendo i protocolli di gestione e di trattamento (in particolare chemio-antibiotico) e si affronta il tema delle malattie infettive in contesti particolari (es. viaggi) e nei pazienti a rischio (es. immunodepressi, neutropenici, in shock, copatologici)."
Questa nuova edizione integra la precedente con i nuovi chemio-antibiotici entrati in commercio o di prossima commercializzazione, i farmaci antivirali e immunomodulatori anti-SARS-CoV-2, il grande tema dell’antibiotico resistenza e un ampio capitolo dedicato al COVID-19.
Maggiori Informazioni
Autore | Tartaglino Bruno;Rainieri Guido |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PATOGENI E IMMUNITÀ Cenni di tassonomia Trasmissione delle malattie infettive, difese dalle infezioni e resistenze microbiche PROFILASSI DELLE INFEZIONI Principi di prevenzione e pro lassi Pro lassi post-esposizione ai virus epatitici e HIV Schemi di pro lassi delle infezioni Procedure in caso di malattie contagiose Le infezioni associate all’assistenza DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA E DI LABORATORIO Diagnosi microbiologica: aspetti generali Diagnosi microbiologica e di laboratorio: fase preanalitica e pro li diagnostici Interpretazione dell’antibiogramma Diagnostica delle infezioni delle vie aeree inferiori CHEMIO-ANTIBIOTICI: FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA Principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica CHEMIO-ANTIBIOTICI: I FARMACI Farmaci antibatterici Introduzione e classi cazione Schede dei farmaci Farmaci antivirali Introduzione Schede dei farmaci Farmaci antifungini Introduzione Schede dei farmaci Le prescrizioni off-label tra regole e principi MALATTIE INFETTIVE: PROTOCOLLI DI GESTIONE E TRATTAMENTO Meningiti ed encefaliti Rabbia Tetano Rinosinusiti Otiti Otite esterna Otite media Faringo-tonsilliti e ascessi peritonsillari Epiglottite Angina di Ludwig BPCO riacutizzata Polmoniti Polmoniti nei soggetti immunodepressi Malattie strutturali polmonari - Trattamento delle esacerbazioni acute Empiema pleurico Endocardite infettiva Enteriti acute Enteriti da Clostridium dif cile Colecistite e colangite acuta Appendicite acuta Diverticolite acuta Ascessi intra-addominali Peritonite Trattamento antibiotico delle infezioni intra-addominali Infezioni del sistema genito-urinario Malattia in ammatoria pelvica Infezioni sessualmente trasmesse Trasmissione sessuale dei virus epatitici e HIV Artriti settiche Spondilodisciti Osteomieliti Infezioni della cute e dei tessuti molli Ferite traumatiche e morsi di mammiferi Ectoparassitosi In uenza e sindromi simil-in uenzali Infezioni fungine invasive Sepsi e shock settico Febbre di recente insorgenza Febbre ed esantemi Febbre di origine non determinata (FUO) Febbre nel paziente neutropenico Febbre al ritorno da un viaggio Tubercolosi INDICE ABBREVIAZIONI CALCOLATORI INDICE ANALITICO |
Stato editoriale | In Commercio |