Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medici Rabbini. Momenti Di Storia Della Medicina Ebraica

ISBN/EAN
9788843065424
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
168

Disponibile

19,00 €
La figura del medico che ha parimenti conseguito la laurea rabbinica e che sovente diviene guida spirituale della sua comunità consente di avvicinare in una prospettiva nuova e originale lo studio e la pratica della medicina nel mondo ebraico. Medici rabbini hanno curato illustri figure di papi e di regnanti in un periodo in cui i correligionari vivevano in condizioni di forte discriminazione. Il medico ebreo «guariva […] per così dire virtualmente la sua gente, invertendo opportunamente il rapporto forza/debolezza» (Bonfil). I saggi qui raccolti attraversano il tardo Medioevo e il Rinascimento sino a giungere ad oggi. Ripetutamente si punta lo sguardo verso la città di Roma, ma il panorama si estende anche a Ferrara, Padova, Venezia e ad altre città italiane, alla Francia, e alla Spagna, prima e dopo l’espulsione del 1492. Nella sezione etica si affronta il complesso tema del rapporto tra innovazione scientifica e tradizione religiosa, indagato sino ai giorni nostri, con interrogativi sulla procreazione assistita, sull’accanimento terapeutico e sull’eutanasia nelle sue diverse forme. Saggi e interventi di: Roberto Bonfil, Giorgio Coen, David Gianfranco Di Segni, Riccardo Shmuel Di Segni, Cesare Efrati, Anna Esposito, Gad Freudenthal, Giuseppe Lissa, Laura Minervini, Giorgio Mortara, Bruno Piperno, Ariel Rathaus, Bertram E. Schwarzbach, Francesco Scorza Barcellona, Myriam Silvera, Giuseppe Veltri.

Maggiori Informazioni

Autore Silvera Myriam
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 749
Lingua Italiano
Indice Parte prima Storia 1. Rabbini medici in Italia nel Medioevo e nel Rinascimento di Roberto Bonfil 2. Osservazioni sulle biblioteche dei medici ebrei negli anni successivi all’espulsione dalla Spagna di Laura Minervini 3. Non solo archiatri: medici ebrei a Roma nel Rinascimento di Anna Esposito 4. Isacco Lampronti, rabbino e medico a Ferrara, e le interrelazioni fra scienza e Torà nel Pachad Yitzchaq di David Gianfranco Di Segni 5. Coming to Terms with the Bible: Aharon ben Yosef ha-Rofe di Bertram Eugene Schwarzbach 6. Doeg ha-Edomi: The Repentant Converso Physician and the Rise of Hebrew Science in the 12th Century di Gad Freudenthal 7. I dottori e le Muse: pratica poetica fra i rabbini medici italiani nel XVII e XVIII secolo di Ariel Rathaus Parte seconda Etica 8. Al di là del giusnaturalismo: la bioetica tra autonomia e vulnerabilità di Giuseppe Lissa 9. La medicina nella riflessione talmudica: alcuni spunti rapsodici di Giuseppe Veltri 10. Temi di etica medica ebraica oggi in discussione: interruzione di gravidanza e procreazione assistita Intervista a Rav Riccardo Shmuel Di Segni a cura di Ludovica De Luca e Alessandra Sellitri 11. Aspetti della bioetica di fine vita alla luce della tradizione ebraica di Cesare Efrati Indice dei principali medici citati Gli autori