Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medici & Management Sanitario. Il difficile dialogo tra due culture

ISBN/EAN
9788871102481
Editore
CG Edizioni Medico Scientifiche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
112

Disponibile

25,00 €
Il rapporto tra medici e manager non si esaurisce soltanto in un confronto interpersonale tra due culture differenti. Oltre ai problemi tecnici, organizzativi ed economici delle rispettive discipline, tale confronto è fortemente influenzato e condizionato dalla realtà esterna economico-sociale, politica, legislativa, tecnologica e scientifica. Questo libro affronta il tema in ottica multidisciplinare e sottolinea la necessità indispensabile del dialogo tra medici e manager, per permettere una migliore conoscenza e comprensione reciproca, finalizzata alla creazione di un sistema sanitario integrato.

Maggiori Informazioni

Autore Pagni Aldo
Editore CG Edizioni Medico Scientifiche
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. La professione del medico tra la deontologia, la politica
sanitaria e le leggi ..................................................................... pag. 1
1.1. Deontologia e pluralismo etico ...................................... » 1
1.2. La sanità e i cambiamenti della società .......................... » 4
1.3. Il “bene” del paziente e l’assimmetria informativa ........ » 6
1.4. La medicina e la filosofia ................................................ » 8
1.5. La bioetica e le leggi ....................................................... » 9
1.6. Deontologia italiana ed etica americana ........................ » 14
1.7. La responsabilità civile e penale del medico ................ » 18
2. Massimi guadagni di salute con un budget limitato ...... pag. 21
2.1. La salute-benessere e la spesa sanitaria ......................... » 21
2.2. La sanità privata negli Stati Uniti ..................................... » 22
2.3. La sanità pubblica in Italia .............................................. » 23
3. Il cammino verso l’aziendalizzazione della sanità ........ pag. 27
3.1. Dagli enti mutualistici alle Aziende Sanitarie ................. » 27
3.2. Le difficoltà delle Aziende Sanitarie ............................... » 31
3.3. Medici e i manager: stress e burn-out ............................ » 37
4. Il controllo esterno della relazione tra medico
e paziente ............................................................................... pag. 41
4.1. Il “mito della cassetta degli attrezzi” ............................... » 41
4.2 Il malato e l’”altro” ........................................................... » 43
5. La decisione clinica ............................................................. pag. 47
5.1. Appropriatezza e risparmi di spesa ................................ » 47
5.2. I metodi dell’approccio clinico ipotetico induttivo
e ipotetico deduttivo ....................................................... » 49
6. La medicina basata sull’evidenza ...................................... pag. 53
6.1. Dall’enfasi ad una valutazione razionale ........................ » 53
6.2 Le “verità” nella ricerca ................................................... » 54
7. La clinical governance ........................................................ pag. 59
7.1. Tavole sinottiche dei componenti della clinical
governance ...................................................................... » 64
8. Il management della medicina generale ......................... pag. 81
8.1. Uno straniero morale nel SSN? ........................................ » 81
8.2. La “morte” della medicina di famiglia ............................ » 84
8.3. Il medico di famiglia: un libero professionista
sui generis ........................................................................ » 87
8.4. Dal medico “solo” all’associazionismo ........................... » 89
8.5. La medicina generale in Europa ..................................... » 90
9. I servizi sanitari in una società complessa e
dell’intelligenza connettiva ................................................ pag. 95
Bibliografia minima .................................................................. pag. 99
Questo libro è anche in: