Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medici In Associazione. Esperienze, Problemi E Prospettive Dell'associazionismo In Medicina Generale

ISBN/EAN
9788846476739
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224

Disponibile

20,50 €
Medicine di gruppo, medicine in associazione e medicine in rete costituiscono oggi una realtà diffusa che comprende circa il 70% dei medici di famiglia in emilia-romagna. Pur non essendo un fenomeno del tutto nuovo - i primi tentativi sperimentali risalgono in italia agli anni '80 - esso ha conosciuto una diffusione crescente tra i medici di medicina generale (mmg) di questa regione dopo aver trovato, nel 2000, il suo pieno riconoscimento a livello normativo. La nuova centralità del territorio ha aperto la strada a una profonda trasformazione del ruolo del mmg nell'ambito del servizio sanitario regionale, con ricadute evidenti anche per quanto riguarda l'associazionismo: il mmg entra infatti a pieno titolo nell'organizzazione del distretto quale articolazione territoriale dell'ausl e nelle attività di programmazione e gestione dell'assistenza primaria del distretto con particolare riferimento ai nuclei di cure primarie. Quale impatto tale fenomeno associativo, unitamente alle nuove responsabilità organizzative, ha dunque prodotto sulle modalità di lavoro clinico del mmg? E sulla sua relazione con il paziente? E su quelle con i colleghi? Sui rapporti con il distretto e l'ausl? Per cercare di rispondere a queste domande, i diversi contributi raccolti nel volume intendono esplorare le conseguenze che il fenomeno associativo sta comportando per la professione del mmg e per il contesto organizzativo dei servizi sanitari.

Maggiori Informazioni

Autore Giarelli Guido; Patierno Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Augusto Zappi, Prefazione. L'associazionismo dei Medici di Medicina Generale nel Sistema Sanitario della Regione Emilia-Romagna Costantino Cipolla, Introduzione. I Medici di Medicina Generale in Italia: alcuni risultati di una ricerca nazionale Parte I. Il quadro di riferimento teorico ed empirico Guido Giarelli, L'associazionismo in Medicina Generale: un fenomeno di innovazione culturale o strutturale? Cinzia Pizzardo, Associazionismo e cambiamenti per la professione del MMG in Emilia-Romagna Parte II. Tre realtà a confronto Shirley Ehrlich, Tiziana Rossi, Una indagine conoscitiva sulle forme associative dei MMG nell'Asl di Imola Laura Biagetti, Gabriele Cavazza, Lara Nanetti, Forme associative della Medicina Generale nell'ex-Ausl Bologna Nord Giuseppe Donato, Paolo Guerreschi, Governo e qualità dei Centri di Medicina Generale nella percezione dei cittadini Euro Grassi, Medici in Cooperativa: l'esperienza di Reggio Emilia Parte III. L'associazionismo del MMG nel contesto del SSR Fabio Maria Vespa, L'associazionismo dei MMG e l'organizzazione delle Ausl in Emilia-Romagna Francesco Levato, I Nuclei delle Cure Primarie negli Accordi aziendali della Regione Emilia-Romagna Marco Patierno, Sinergie in Medicina Generale: associazionismo e formazione come fattori di integrazione professionale Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: