Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medical humanities in infermieristica neonatale [Zonza - Hygeia]

ISBN/EAN
9788890651458
Editore
Hygeia Press
Collana
Infermieristica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
112

Disponibile

18,00 €
19,90 €
All’interno del volume sono approfonditi i temi della comunicazione infermieristica e il ruolo che l’infermiere neonatale può svolgere nelle attività di screening, di informazione e di prevenzione della depressione post partum, che rappresenta la principale complicanza di carattere psichico nell’area perinatale. Una parte rilevante della trattazione è dedicata all’etica clinica: oltre a fornire una breve disamina dei principali problemi morali presenti nell’ambito neonatale, si è cercato di delineare quale possa essere il ruolo dell’infermiere nella formulazione del giudizio etico in situazione. Infine, è stata affrontata l’importante tematica della promozione dell’allattamento al seno all’interno dell’area ospedaliera materno-infantile. Il volume fornisce molte risposte ai quesiti professionali quotidiani e suggerisce spunti di riflessione a tutti gli infermieri pediatrici e gli operatori sanitari che ruotano intorno al mondo neonatale.

Maggiori Informazioni

Autore Zonza Massimiliano
Editore Hygeia Press
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Infermieristica
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Medicina narrativa e comunicazione in ambito neonatale Massimiliano Zonza 1.1. Introduzione 1.2. Le medical humanities 1.3. Medical humanities: formazione del personale sanitario 1.4. Medical humanities: la narrative based medicine e la patient centered medicine 1.5. Medicina narrativa e infermieristica neonatale 1.6. Medicina narrativa e counseling skills in ambito infermieristico 1.7. Come orientarsi nella comunicazione 1.8. La relazione tra i curanti 2. Etica clinica e care infermieristica neonatale Massimiliano Zonza, Valentina Faccenda 2.1. Introduzione 2.2. L’etica clinica 2.3. Etica clinica: modelli metodologici 2.3.1. Il modello principialista di Beauchamp e Childress 2.3.2. Lo schema di Jonsen, Siegler e Winslade 2.3.3. Il modello di Cattorini 2.3.4. La neocasistica 2.4. Etica clinica e infermieristica neonatale 2.4.1. Ritardo mentale 2.4.2. Malattie genetiche 2.4.2.1. Trisomia 21 o sindrome di Down 2.4.2.2. Trisomia 18 e 13 2.4.3. Malformazioni da embriopatie 2.4.4. Paralisi cerebrale infantile 2.4.5. Anomalie cerebrali 2.4.6. Emorragie endocraniche neonatali 2.4.7. Neonati pretermine 2.5. Conclusioni 3. L’infermiere neonatale e la depressione post partum: una prospettiva di intervento Massimiliano Zonza, Monica Artudi 3.1. Introduzione 3.2. La considerazione culturale della gravidanza 3.3. Definizione e classificazione dei disturbi post partum 3.4. Depressione maggiore e depressione post partum 3.5. Sintomatologia della depressione post partum 3.6. Quadri clinici: maternity blues e psicosi puerperale 3.7. Depressione post partum e ansia 3.8. Conseguenze della depressione post partum 3.9. Cambiamenti genitoriali nel puerperio (la neomamma e il neopapà) 3.10. La terapia intensiva neonatale e la care infermieristica 3.11. Modelli di care infermieristica: visione binoculare di Bion, counseling non direttivo, nursing psicodinamico di Peplau 3.12. L’infermiere come educatore alla salute: meccanismi di coping materni 3.13. La prevenzione secondaria 3.14. Conclusioni 4. Allattamento al seno e care infermieristica Maria Cristina Consuelo Ennas 4.1. Nascere in ospedale 4.2. Contatto “pelle a pelle” per l’avvio dell’allattamento materno 4.3. “Umanizzare” l’evento nascita: quale sostegno? 4.4. Counseling e allattamento 4.5. Allattamento al seno e depressione post partum 4.6. Fattori che possono influenzare l’allattamento 4.7. L’ambulatorio infermieristico 4.7.1. L’ambulatorio infermieristico neonatale come possibilità di care infermieristica: l’esperienza di Cagliari 4.7.2. L’attività ambulatoriale nella pratica 4.7.3. L’accoglienza in ambulatorio 4.8. Conclusioni Bibliografia Autori