Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medical Decision Making - Decidere in ambito sanitario

ISBN/EAN
9788838665592
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
240

Disponibile

21,00 €
Le ricerche psicologiche e dell’organizzazione da sempre rivolgono grande interesse allo studio delle modalità con cui medici e operatori sanitari compiono le loro scelte. Il testo introduce gli aspetti teorici alla base della decisione, per poi circostanziarne lo studio nell’ambito specifico del medical decision making. L’aspetto cognitivo è solo uno degli elementi che contribuiscono a spiegare le dinamiche decisionali. Per tale ragione, il volume amplia la prospettiva di studio al ruolo del lavoro in team e al coinvolgimento del paziente nella decisione diagnostica e terapeutica. L’ultima parte è dedicata alle conseguenze generate dalla relazione con un’utenza bisognosa di assistenza e di cura, evidenziando come le dinamiche individuali e organizzative favoriscano lo sviluppo della sindrome del burn-out. Ragionare sulle prospettive legate agli aspetti psicologici e cognitivi (pensiero, memoria, attenzione, percezione) e di contesto ambientale e relazionale, che possono influenzare i processi di decisione, rappresenta un contributo importante a quanti, nella loro professione, si troveranno ad affrontare l’impegno di una scelta, come quella medica, che così tante conseguenze ha, ogni giorno, sulla vita di tutti noi. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e ai professionisti del settore, medici e operatori sanitari.

Maggiori Informazioni

Autore Pravettoni Gabriella; Vago Gianluca
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 I processi decisionali in medicina: elementi di base 1 1.1 Introduzione allo studio dei processi decisionali 1 1.2 Un approccio teorico 2 Approfondimento 1.1 La percezione 6 1.2.1 La teoria del prospetto 7 1.2.2 Prendere una decisione seguendo delle regole 12 1.3 Le euristiche 15 Approfondimento 1.2 La memoria 19 Riepilogo 21 Domande di verifica dell’apprendimento 22 Letture consigliate 22 2 La strutturazione della decisione clinica 23 2.1 La decisione medica 23 2.2 L’ambiente decisionale medico: una definizione di incertezza 24 2.2.1 Gli elementi logico-analitici delle decisione clinica 27 2.3 La descrizione del dilemma decisionale medico attraverso gli alberi decisionali 29 2.3.1 Il ragionamento probabilistico e l’elaborazione dell’informazione 32 2.3.2 Il processo diagnostico: riflessione tra procedure ed errori 38 Approfondimento 2.1 Gli schemi e le mappe cognitive 44 Riepilogo 45 Domande di verifica dell’apprendimento 46 Letture consigliate 46 3 Errori e bias in medicina 47 3.1 L’errore 47 3.2 L’errore in medicina 50 3.2.1 Tassonomia dei bias e delle euristiche in medicina 56 3.3 Il contesto organizzativo e la decisione medica 68 3.3.1 Riflessione su un caso clinico: un esempio di bias ed euristiche nel ragionamento medico 69 3.3.2 Naturalistic decision-making 70 Approfondimento 3.1 L’attenzione 72 Riepilogo 75 Domande di verifica dell’apprendimento 75 Letture consigliate 75 4 Le decisioni nel team operativo 77 4.1 La decisione di gruppo 77 4.2 Definizione di gruppo 79 4.2.1 Aspetti relazionali nel gruppo: l’empowerment 81 4.2.2 I processi decisionali nel gruppo 83 4.3 Il pensiero di gruppo 85 4.3.1 Le caratteristiche del team working in medicina 87 4.3.2 I processi decisionali nel team medico 92 Approfondimento 4.1 La motivazione 99 4.4 Il ruolo delle emozioni nella decisione umana 100 Approfondimento 4.2 Decisioni e rimpianto 105 Approfondimento 4.3 L’emozione 106 4.5 Tra pensiero e azione: le consegne della decisione 107 Riepilogo 111 Domande di verifica dell’apprendimento 112 Letture consigliate 112 5 Il coinvolgimento del paziente nella decisione medica 113 5.1 La valutazione del ruolo del paziente nella decisione medica 113 5.2 Patient empowerment 115 Approfondimento 5.1 La piramide dei bisogni di Maslow 123 5.3 Shared-decision-making 124 5.3.1 Shared-decision versus Shared-information 128 5.4 Il processo diagnostico attraverso l’interazione medico e paziente 131 5.4.1 Il Consenso Informato 132 5.4.2 Il vissuto soggettivo del paziente 136 5.5 L’assunzione di ruolo e gli aspetti comunicativi della relazione di cura 139 Approfondimento 5.2 La comunicazione medico-paziente 143 Riepilogo 146 Domande di verifica dell’apprendimento 147 Letture consigliate 147 6 Il burn-out negli operatori sanitari 149 6.1 Stress e burn-out 149 6.2 Dallo stress al burn-out 151 Approfondimento 6.1 I comportamenti di tipo A e di tipo B 158 6.2.1 Il burn-out 159 6.2.2 La percezione degli stressor: le caratteristiche individuali dell’operatore 165 Approfondimento 6.2 Locus of Control Esterno versus Locus of Control Interno 168 6.2.3 Il ruolo del contesto organizzativo nella sindrome del burn-out 169 6.3 Condizionamenti organizzativi e reazioni cognitive: Cognitive Interruptions e Rumination 175 6.3.1 Cognitive Interruptions 176 6.3.2 Rumination 184 6.4 Strategie di fronteggiamento dello stress: coping e resilience 190 6.4.1 Le strategie di coping 190 6.4.2 Resilience 192 Riepilogo 195 Domande di verifica dell’apprendimento 196 Letture consigliate 196 Bibliografia 197 Indice Analitico 22