Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mediazione Penale Minorile. Rappresentazioni E Pratiche

ISBN/EAN
9788856814484
Editore
Franco Angeli
Collana
Puer
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

29,00 €
Nel campo della giustizia penale, la mediazione mette in particolare rilievo la relazione tra autore e vittima del reato e la gestione del conflitto che le oppone. Il tema offre quindi diversi spunti al dibattito sui temi della cultura giuridica e dell'interazione tra professioni, interessando le politiche sociali e giudiziarie e l'intervento dei servizi sociali. Quando, come accade nel caso italiano, la mediazione penale si insinua nella giustizia minorile, le logiche della restorative justice, orientate alla riparazione ed alla riconciliazione, si intrecciano e confondono con la finalizzazione educativa tipica dell'approccio trattamentale al minore autore di reato. Il volume intende perciò offrire un'occasione di riflessione sui percorsi che la mediazione penale va assumendo, non senza difficoltà, nel panorama della giustizia minorile italiana, ove è praticata sin dagli anni '90. I contributi raccolti nel testo si riferiscono ai risultati di una ricerca condotta, con approccio socio-giuridico, su due casi studio, selezionati sul territorio nazionale. Un elemento di particolare interesse dell'opera consiste nel riportare la voce delle 'parti mediate': autori e vittime con esperienza di mediazione penale.

Maggiori Informazioni

Autore Scivoletto Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Puer
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Chiara Scivoletto, Introduzione Isabella Quadrelli, Chiara Scivoletto, Concetti e pratiche di mediazione (Definire le mediazioni; Mediazione e diritto; Mediazione penale e giustizia minorile. Un nuovo lessico del punire?; Lo spazio della "messa alla prova"; Vittime e mediazione; Professione mediatore) Ninfa Buccellato, Elisabetta Ciuffo, Isabella Mastropasqua, Chiara Scivoletto, La mediazione penale nel sistema minorile italiano (Un cenno storico; L'applicazione della mediazione penale: il dato nazionale; L'evoluzione dell'anno 2007: i dati informatizzati; Verso una disciplina normativa?) Benedetta Polini, Isabella Quadrelli, Chiara Scivoletto, Due "casi studio", una ricerca (Inquadramento teorico e obiettivi; Metodologia, disegno e diario; I contesti: Torino, Bari e Foggia; Le opinioni degli operatori; La voce delle parti mediate) Chiara Scivoletto, Conclusioni (Le questioni aperte; Legge o non legge...; Vittime consapevoli; I mediatori: indipendenza, tra professione e modelli; Il futuro della mediazione; Le immagini di sintesi) Fulvia D'Elia, Materiali. 1. La mediazione dei conflitti. Il modello e l'esperienza dell'Ufficio per la mediazione civile e penale di Bari Maria Paola Chirone, Anna Rosa Benatti, Materiali. 2. Le 'parole guida'. Dall'"Ufficio di mediazione Penale" al "Centro Mediazione" di Torino Riferimento bibliografici.
Stato editoriale In Commercio