Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mediazione penale: chi, dove, come e quando

ISBN/EAN
9788843030774
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
188

Disponibile

18,80 €
La mediazione penale è una nuova strategia giudiziaria, adottata quasi esclusivamente nel sistema della giustizia minorile con finalità rieducative e di diversion. L'incontro tra la vittima e l'autore di reato è finalizzato al superamento del conflitto relazionale e alla riparazione del danno. Secondo una recente Decisione quadro del Consiglio dell'Unione Europea la mediazione penale dovrà essere adottata entro il2006 in tutti gli Stati membri. Il libro offre un panorama esauriente di conoscenze sull'applicazione della mediazione penale: il quadro di riferimento giuridico, le applicazioni in altri paesi europei e i risultati delle prime tre ricerche svolte in Italia nei contesti applicativi: uffici giudiziari minorili e centri per la mediazione penale. Due ricerche sono state condotte dall'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, mentre la terza è il risultato del monitoraggio effettuato dal Dipartimento Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia. Legislatori, policy makers, studiosi, magistrati, avvocati e operatori del settore possono trarre utili conoscenze applicative sulle strutture e le risorse per la mediazione penale esistenti sul nostro territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Mestitz Anna
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 272
Lingua Italiano
Indice 1.Ambiti di attuazione di una giustizia conciliativa alternativa a quella penale: la mediazione, di V. Patanè/La mediazione: definizione e giustificazioni teoriche/Area di praticabilità dell'istituto e modalità operative/Interazione con il sistema di giustizia "formale"/Mediazione e garanzie processuali/La mediazione nel sistema di giustizia minorile: analisi de iure condito e prospettive de iure condendo/Il tentativo di conciliazione nel procedimento dinanzi al giudice di pace/Il tentativo di conciliazione nel procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica/Conclusioni. Riferimenti bibliografici/ 2.I centri locali per la mediazione penale, di A. Mestitz/Premessa/Il processo di costruzione della mediazione penale/Ipotesi, metodo, strumenti e partecipanti/Organizzazione e risorse finanziarie dei centri/Risorse umane/Mediazione e sistema giudiziario penale minorile/Caratteristiche degli interventi di mediazione/Difficoltà e soddisfazione nel lavoro/Conclusioni e prospettive. Riferimenti bibliografici/ 3.Cosa pensano i magistrati minorili della mediazione penale', di S. Ghetti/Premessa/Le ipotesi di lavoro/Metodologia della ricerca/Risultati e discussione/Conclusioni. Riferimenti bibliografici/ 4.L'esperienza della mediazione penale nei servizi della Giustizia Minorile. Indagine su un anno di attività, di I. Mastropasqua ed E. Ciuffo/La storia/Il quadro normativo/L'esplorazione/Contesto organizzativo e operativo degli interventi/L'analisi dei dati/Conclusioni. Riferimenti bibliografici/ 5.La mediazione penale nel contesto europeo, di A. Mestitz/Sono necessarie delle norme sulla mediazione penale'/Chi partecipa agli incontri di mediazione penale'/Quanto è diffusa la mediazione penale in Europa'/Quali strutture offrono attività di mediazione'/È necessario un coordinamento centrale delle attività di mediazione'/Chi sono i mediatori' Qual è la loro formazione'/In quale direzione si dovrebbe muovere l'Italia'/Riferimenti bibliografici/ Appendice I. I centri per la mediazione penale che hanno collaborato alla ricerca descritta nel capitolo 2/ Appendice 2. Gli strumenti/Questionario somministrato ai responsabili dei centri per la mediazione penale (A. Mestitz)/Questionario somministrato ai mediatori (A. Mestitz)/Questionario somministrato ai magistrati minorili (S. Ghetti)/Scheda di rilevazione sui casi inviati in mediazione nel 2002 (Dipartimento Giustizia Minorile, Ministero della giustizia)/ Gli autori/ Ringraziamenti