Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mediazione e progresso persona, società, professione, impresa

ISBN/EAN
9788859809111
Editore
Utet Giuridica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
440

Disponibile

35,00 €
Dal processo, macchina retrospettiva, alla mediazione, motore della consapevolezza, della sofferenza e del rapporto con l’altro nel presente, si realizza la trasformazione culturale che ha in sé lo stimolo del progresso sociale. In un coacervo di qualità dell’essere persona, fra le quali dominano intelligenza emotiva, riflessività, capacità di ascolto, atteggiamento esplorativo, empatico, si custodiscono le doti necessarie del mediatore, intermediario di confine fra il pubblico e il privato che mette in discussione la divisione tra le discipline scientifiche tradizionali e tra le professioni giuridiche e sociali. È una trasformazione, per quanto lenta e non sempre fluida, che scuote le fortezze della tradizione: prima fra tutte, la priorità assoluta della giurisdizione nella realtà del conflitto e nella formazione giuridica. È uno sviluppo sociale che tocca dapprima l’individuo nella relazione con l’altro e poi, alimentandosi della cultura della responsabilità e del confronto generativo, si riproduce nella professione e nell’impresa. Il presente volume esamina pertanto tutte le questioni legate alla mediazione, istituto inserito dalla l. 28/2010, attraverso un commento che approfondisce sia le questioni meramente giuridiche che quelle di carattere sociologico. Il volume è adottato nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Firenze nel corso di Mediazione dei conflitti ed è il frutto della collaborazione tra Wolters Kluwer Italia, Utet Giuridica e Il laboratorio sulla mediazione dell’università di Firenze presieduto dalla prof.ssa Lucarelli.

Maggiori Informazioni

Autore Lucarelli Paola; Conte Giuseppe
Editore Utet Giuridica
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano