Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mediare la conflittualità. Riflessioni e strategie operative per sviluppare competenze comunicative e relazionali nella trasformazione dei conflitti

ISBN/EAN
9788820401276
Editore
Franco Angeli
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
172

Disponibile

23,00 €
Questo volume offre un supporto teorico-metodologico a sostegno di quanti si occupano di conflitti in qualità di mediatori. Vengono approfonditi in modo specifico processi comunicativi, emotivi e relazionali per interpretare e gestire professionalmente le controversie che si affrontano nel lavoro di tutti i giorni. Compito del mediatore è porsi in modo imparziale tra i conflitti nell'intento di facilitarne la risoluzione in modo collaborativo, ponendosi quale 'costruttore di possibilità'. Sapersi soffermare nelle pieghe delle conflittualità per coglierne specificità e ricorsività, leggere tra le righe del non detto, cogliere le emozioni sottese, dar valore ai dettagli: queste sono solo alcune componenti oggetto dei vari capitoli. Il volume, pur nascendo come supporto nei percorsi di mediazione civile, è un utile strumento di riflessione metodologica e ontologica per tutti coloro che a livello professionale si trovano nella posizione di terza parte all'interno di dinamiche conflittuali. Vengono proposti strumenti di riflessione e contributi operativi mirati all'arricchimento della pratica professionale non solo per mediatori, ma anche per psicologi, counselor, responsabili risorse umane, rappresentanti delle parti sociali e ancora per quanti a vario titolo sono interessati alle pratiche di negoziazione e mediazione dei conflitti.

Maggiori Informazioni

Autore Buccioni Ilaria; Palma Anna Maria; Venturi Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali
Num. Collana 228
Lingua Italiano
Indice Guglielmo Gulotta, Prefazione Introduzione Facilitare per ben mediare: costruire funzionalità relazionale (Il mediatore: la terza posizione; Spunti; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') Dal potere del pregiudizio al potere dell'accordo: la responsabilità del mediatore (Apprendimenti e mappe; Dallo scontro all'incontro: il ruolo del conciliatore; La responsabilità delle relazioni nella soluzione delle controversie; Coinvolgimento e stile personale nella soluzione delle controversie; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') La costruzione di response-ability: l'uso di "attenzione attiva" (La costruzione di una risposta competente. Educarsi ad un punto di vista funzionale: l'assertività; Reattivo e proattivo, due esiti fra stimolo e risposta; Espandere la sfera di influenza attraverso le "modifiche" che possiamo attuare nella nostra percezione; Oltre la zona di comfort; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') La comunicazione come potenziamento della relazione: fra autonomia e interdipendenza (L'arte di comunicare; Trasformare il linguaggio; La scelta di un linguaggio generativo; I presupposti base di una comunicazione di qualità; La comunicazione virtuale; Lo spazio fisico come strumento di comunicazione; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') La parola al non verbale: un dialogo che prosegue anche in silenzio (Il corpo parla; Le differenze culturali e l'adattamento interpersonale; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') Ascolto: recepire oltre quanto giunge all'orecchio (Punti di vista singolari sull'arte di ascoltare; Ascolto efficace: interferenze e risorse; I filtri della ricezione di un messaggio; I tipi di ascolto; Le quattro modalità di ascolto; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') Le domande nel colloquio di mediazione: capire se stessi per comprendere l'altro (Domande autoriflessive; Le domande riflessive; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') Emozioni in mediazione: stare con quello che c'è (Tra problemi e sofferenze; Le emozioni come "alleato" nella comunicazione; Aiutare le parti a uscire dagli "incastri" emotivi; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') Entrare nel tabù: comunicare nel conflitto, comunicare sul conflitto (Definiamo il conflitto; Un gioco a somma positiva; Comunicare nel conflitto; Una proposta per interpretare i linguaggi ed i nostri pensieri; Comunicare sul conflitto; Strumenti per una riflessione pratica; Per riflettere un po') La mediazione in sintesi Uno sguardo al futuro Bibliografia Sitografia.
Stato editoriale In Commercio