Mediare il conflitto. La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841848
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 128
Disponibile
16,50 €
Il ricorso alla mediazione conciliativa previsto dal d. Lgs. N. 28 del 2010 ha creato, di fatto, un conflitto tra fautori e oppositori dell'obbligatorietà del ricorso in mediazione, tra coloro che sollecitano e coloro che si oppongono alla presenza obbligatoria degli avvocati e tra un'aspettativa di ampliamento o di restrizione degli ambiti applicativi. Il ricorso alla mediazione non è certo nuovo, anzi fa riferimento a uno strumento di risoluzione del conflitto che appartiene alla storia dell'umanità. In tutto il mondo occidentale la mediazione, come le altre forme alternative di risoluzione delle controversie (adr), ha ripreso terreno, soprattutto a fronte di una difficoltà funzionale e strutturale oggettiva da parte dei sistemi di soluzione rituale delle controversie. In questo senso, anche il sistema normativo italiano ha formalmente legittimato il ricorso alla mediazione, sia in campo familiare che civile. Il testo, oltre a un'analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una 'cassetta degli attrezzi' per l'organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Rufino Annamaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Il D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28; Complessità sociale e rischi; La responsabilità professionale come emergenza sociale nel rapporto medico-paziente; Gli ostacoli da superare) Perché il conflitto (Il rischio del conflitto; Uno sguardo storico; Le ragioni del diritto; Le ragioni del diritto; Organizzazione e ordine alle radici della società moderna; La società complessa) Evoluzione della specie (Previsione normativa e prevenzione del conflitto; Differenziazione e diversità; Gli strumenti di analisi;) Le tecniche di gestione della conflittualità sociale (Necessario mediare"; Guardiamoci intorno"; La strategia mediativa e le sue fasi; La cassetta degli attrezzi; Buona regola per chi media) La mediazione familiare (Un caso a parte; La famiglia e le sue trasformazioni; La frammentazione comunicativa; La coppia; Due sguardi diversi) Il percorso di mediazione familiare e la comunicazione strutturante (Riconoscersi e condividere; Chiedo ascolto; Il percorso di mediazione e le sue fasi; Attivare la comunicazione; L'accordo; In conclusione) Appendice normativa Bibliografia di riferimento Susanna Vezzadini, Nota bibliografica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: