Media, Tecnologia E Vita Quotidiana: La Domestication

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053438
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 111
Disponibile
12,00 €
Qual è il rapporto tra i media, le tecnologie e la vita quotidiana? In che modo questi entrano a far parte delle abitudini e delle routine di individui e famiglie? Il libro risponde a queste domande ripercorrendo le origini del concetto di domestication e il suo evolversi in un contesto mediatico e sociale sempre più dinamico e complesso. In particolar modo, attraverso la domestication si analizza e si descrive il ruolo dei media e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella vita quotidiana, i processi di appropriazione e incorporazione delle tecnologie mediali nei contesti familiari e le relazioni che si configurano tra queste, gli individui e la società.
Maggiori Informazioni
Autore | Cola Marta; Prario Benedetta; Richeri Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 390 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Origini del concetto di domestication Introduzione/Le TIC nell’ambiente domestico/L’unità domestica come economia morale/Il significato di domesticatio 2. Domestication e metodologia della ricerca Lo studio etnografico del consumo delle TIC/La scelta e il reclutamento delle famiglie/La prima fase della ricerca/La seconda fase della ricerca/Gli strumenti della ricerca/I risultati della ricerca 3. Evoluzione del concetto di domestication IntroduzioneL’evoluzione della domestication in ambito britannico/L’evoluzione della domestication in Norvegia/Altri studi sulla domestication/Evoluzione dell’unità domestica/Domestication e televisione: un nuovo approccio 4. La domestication e il nuovo scenario della frammentazione televisiva Elementi di un nuovo scenario/Che cosa cambia?/Il rilievo della frammentazione/Domestication e frammentazione: altri nuovi media/La frammentazione televisiva: alcuni effetti verosimili/Una riflessione sui servizi interattivi Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: