Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media Management. Convergenza e sviluppo competitivo delle imprese mediatiche

ISBN/EAN
9788820455927
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
Il volume media management sviluppa un'interessante analisi sul ruolo e sulle prospettive che le nuove tecnologie e i new media configurano per l'industria dei media e dell'entertainment nel suo complesso - sia nella versione tradizionale sia in quella innovativa - in una logica chiaramente improntata alle necessità della gestione di impresa da parte di un moderno management. Il ruolo del mondo digitale, di internet e delle tecnologie web e social based ne esce come catalizzatore per le imprese della necessità di approntare diverse strategie, conseguenti diversi business model per la gestione di prodotti e servizi rivolti ad un diverso e nuovo consumatore non solo di media ma di prodotti, servizi e brand. Il volume si focalizza, in particolare, sul management di media ed entertainment quali internet, broadcasting e cinema, mobile e social considerati ormai non più solo come mezzi dedicati di volta in volta all'informazione o all'intrattenimento o alla comunicazione, ma come piattaforme di analisi, strategie, strumenti, linguaggi, gradualmente ma completamente convergenti in un'ottica di servizio sempre più centrato sul consumatore, sul cliente e sullo stakeholder.

Maggiori Informazioni

Autore Pattuglia Simonetta
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Num. Collana 95
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La società trasparente e l'era mediale postmoderna Cosa si intende oggi per medium? Il sistema dei media e le nuove piattaforme fisiche e virtuali Società della conoscenza, ruolo delle tecnologie e dinamiche dell'impresa (Dal managerial capitalism al customer-driven capitalism, allo stakeholder-driven capitalism; Un nuovo mercato per l'aggiornamento della triade clientefornitore-concorrenza) Il ruolo di internet, la convergenza mediale e la convergenza dei contenuti. La prospettiva tecnologica (L'economia convergente multimediale: facts and figures; Accenno alle teorie mediologiche) Nuovo consumatore, medium e relazioni interpersonali. Verso una prospettiva customerbased (Le protesi tecnologico-emozionali e il multitasking; Il content engagement e la relazione peer-to-peer; Online shopping e e-commerce; La geolocalizzazione; Le app e la dinamica cross media. Il caso degli iDevices; L'e-payment, bar code, QR code e le tecnologie near field communication; Verso una nuova segmentazione della domanda di media. I fattori tempo e stili di vita. Il ruolo dei "big data") Le principali dinamiche del settore media. Il rapporto tra impresa e settore Le strategie. Convergenza e coopetition. La prospettiva competitiva (Il caso Amazon.com; Il caso Google. Da internet company a media company; Il mondo internazionale dei grandi contenuti mediali e della comunicazione; Il caso RAI-Mediaset-Sky in Italia; La coopetition esterna ed interna alle grandi conglomerate; Le "grandi famiglie disfunzionali" e le nuove professionalità nei media; Verso una nuova strategia per nuovi clienti) Nuovi business models e economics dei media (Gli user generated content and media. Il caso in Italia di YouReporter.it; Il settore radiofonico; La carta stampata, la televisione e il crollo delle produzioni giornalistiche tradizionali) I social media (Il caso Sky Fact checking) Il mobile (Pubblicità e mobile. La mobile television; Engagemet, fidelizzazione e market research; Il caso Cinecittà Si Mostra di Cinecittà Studios) Content and the context are the king. Conclusioni Bibliografia.