Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media In Scena E Nuovi Linguaggi. Comunicare Nell'epoca Del Digitale E Delle Globalizzazioni

ISBN/EAN
9788843025411
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
264

Disponibile

21,60 €
L'ibridazione fra i vari media e l´orientamento verso il "tutto digitale" hanno implicazioni rilevanti sia a livello globale che a livello locale. Indagando sui diversi gradi di consapevolezza del radicale cambiamento in atto, il presente volume affronta in modo originale e aggiornato le seguenti tematiche: i ruoli e i linguaggi dei diversi media, destinati a mutare sensibilmente con la convergenza digitale; l´evoluzione dei messaggi mediali e multimediali (esperienze avanzate e scenari prevedibili dei prossimi anni); l´emergere di una nuova "logica dei media" basata su una contaminazione e ricombinazione delle informazioni (con le conseguenti dinamiche di integrazione e specializzazione, velocità e frammentazione, interattività e intrattenimento, TV e web, archivi e copyright, formazione e servizio pubblico, tempi dell´oralità e spazi della scrittura); l´evoluzione di diverse tipologie ed esperienze di informazione, specialmente nel settore "all news"; la lingua dell´economia, soprattutto nella sua dimensione divulgativa e in relazione al grande tema della globalizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Petralli Alessio
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 217
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Stephan Russ-Mohl Ringraziamenti 1.Introduzione 2.Il questionario 3.Consapevolezza del cambiamento 4.Esperienze avanzate e scenari/Etere, cavo, satellite/Il passaggio al digitale/Il futuro dell´all news 5.Integrazione e specializzazione 6.Interattività/Forme di interattività/Interattività evoluta 7.TV e web 8.Archivi e copyright 9.Fondamentali per la notizia/La formazione/Comunicare il cambiamento 10.Il servizio pubblico nel digitale/Comunicare la transizione 11.I media in scena/Ibridazione 12.Verso la convergenza finale/Metadati 13.La messa in scena nei media/Creatività e standardizzazione/Le (poche) fonti globali dei media/Qualità e quantità/A buon mercato e costoso/´Lestensione del marchio 14.Il messaggio mediale e multimediale/tempo e spazio/Il tempo dell´oralità e lo spazio della scrittura/Velocità e lentezza, diretta e differita/Globale e locale, internet e pubblicità/Il trasmesso/Testo, immagine, contesto e ipertesto 15.Lingue speciali 16.La lingua dell´economia e la divulgazione/Debiti linguistici e metafore, riformulazioni e parafrasi 17.Globalizzazione nei media/Globalizzazione e titolazione nei quotidiani/Globalizzazione economica e altre globalizzazioni/La nascita della globalizzazione/Globalization e termini affini/Esempi di cooccorrenze di globalizzazione/Regole per il "tutto globale" 18.Conclusioni generali Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Questo libro è anche in: