Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media in Cina oggi. Testimonianze e orientamenti

ISBN/EAN
9788856817485
Editore
Franco Angeli
Collana
Il punto
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Cosa sappiamo della cina di oggi? La trasformazione economica e sociale del paese più popoloso al mondo procede a una velocità tale che stare al suo passo è un'impresa quasi impossibile. E cosa sappiamo dei media, settore tradizionalmente cruciale per il governo e la gestione del consenso nella repubblica popolare? In occidente se ne parla quasi solo a proposito di censura. Eppure negli ultimi trent'anni i mezzi di comunicazione cinesi hanno subito una mutazione importante, dalle conseguenze potenzialmente dirompenti. In che direzione stanno viaggiando i media cinesi? Quale tendenza prevarrà tra apertura e controllo? I contributi raccolti in questo volume - presentati a un convegno internazionale tenutosi presso il polo di mediazione interculturale e comunicazione dell'università degli studi di milano - intendono tracciare un quadro aggiornato dei media della repubblica popolare, fornendo dati, portando testimonianze e affrontando casi specifici. Dalla produzione televisiva al lavoro giornalistico; dai contenuti della rete alla pubblicità; dalla comunicazione di stampo governativo alla letteratura ufficiale in materia. Per porsi domande, prima di cercare risposte.

Maggiori Informazioni

Autore Lupano Emma
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Il punto
Num. Collana 76
Lingua Italiano
Indice Emma Lupano, Introduzione Televisione Chwen Chwen Chen, L’evoluzione del mercato televisivo cinese Cinzia Colapinto, L’internazionalizzazione della televisione in Cina Giornali, stampa, internet Alessandra C. Lavagnino, Informazione e stampa nella Cina delle riforme: un quadro generale Giuseppe Richeri, Internet in Cina Bettina Mottura, La comunicazione tra lo Stato e i cittadini, i media come strumento per la trasparenza di governo Clara Bulfoni, Il cinese della Computer-Mediated Communication Giorgio Strafella, La metafora shanzhai come fenomeno linguistico, mediatico e culturale Emma Lupano, Giornali e giornalisti. Un’esperienza al «Quotidiano del popolo» Testimonianze Rebecca Valli, Pinglun, un genere della stampa cinese Xu Yingying, La pubblicità commerciale in Cina dal 1979 a oggi Mariagrazia Porro, L’Accademia cinese delle scienze sociali Guo Binbin, I Blue book dell’Accademia cinese delle scienze sociali. Una miniera di informazioni sulla Cina contemporanea Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio