Media, Identità E Globalizzazione. Luoghi, Oggetti, Riti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843032556
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 158
Disponibile
18,40 €
Che cosa tiene insieme un programma televisivo di tarocchi, una puntata della trasmissione Amici, un consiglio su come bruciare in quattro settimane il grasso corporeo in eccesso e le immagini di una spiaggia australiana? All'apparenza, nulla. Eppure questo libro mostra come questi e altri prodotti della comunicazione di massa siano accomunati dal loro ruolo fondamentale nella formazione delle identità individuali e collettive. I media, infatti, contribuiscono a costruire le identità dei loro pubblici a livelli diversi, da quella dei piccoli gruppi a quelle definite dagli stili di vita, per arrivare alla costruzione delle "comunità immaginate" nazionali. L'interazione tra consultante e cartomante televisivo può produrre un'identità parziale e temporanea dello spettatore; le conversazioni tra i ragazzi della scuola di Amici permettono più di un'identificazione tra gli sfidanti sul video e i giovani del pubblico; i periodici di self-help (maschili e femminili) contribuiscono a spiegarci "come si fa a essere una donna" o "come si fa a essere un uomo"; infine, le immagini dell'Opera House di Sydney e delle spiagge australiane famose per il surf mostrano come i media possano contribuire alla costruzione dell'identità culturale di una nazione, magari raccontandocela in maniera esotica e fantastica. Analizzando zone marginali, talvolta anomale, dell'offerta mediatica italiana, questo volume mostra come tali zone siano in realtà rivelatrici del complesso rapporto che lega i media ai processi di produzione e riproduzione dell'identità nell'epoca della globalizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Boni Federico |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 482 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Media e costruzione dell'identità/Costruire identità/Consumo dei media e costruzione dell'identità/ 2.Comunità di consumatori/La TV dei destini incrociati/Giovani, carini e mediatizzati/Oltre il senso dell'uomo/ 3.Media e identità nazionale/Rituale, vita quotidiana e identità nazionale/La nazione mediata: media e identità nazionale/I maghi di OZ/ 4.Sport, media e identità/Le star sportive medianiche/Il corpo della nazione/La nazione senza corpo/Le pratiche identitarie della star sportiva mediatica/L'identità nel pallone / Conclusioni. Identità-format / Bibliografi |
Questo libro è anche in: