Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media Education. Una Prospettiva Sociologica

ISBN/EAN
9788846429438
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
192

Disponibile

22,50 €
La media education è stata oggetto negli ultimi anni di un'attenzione particolarmente significativa da parte di numerose discipline, con una netta predominanza di quelle pedagogiche. Il volume intende inserirsi in questo dibattito ponendosi un obiettivo specifico: rintracciare uno specifico sociologico nella media education, non certo per erigere steccati fra le discipline, ma per portare un contributo costruttivo ad un percorso di costruzione di un sapere in parte consolidato ma non certo esaurito. Pertanto il volume si articola in due parti. Nella prima viene presentato lo stato dell'arte circa la media education ; ciò significa ricostruire il percorso storico della disciplina, per coglierne le specificità collegate al clima culturale che ha portato alla costruzione di modelli assai differenti, partendo dalle origini e giungendo fino alla contemporaneità. Dell'oggi si discutono gli obiettivi ed i contenuti della media education , anche alla luce delle sfide che le nuove tecnologie pongono in modo particolare alla scuola, luogo privilegiato, anche se non unico, di sperimentazione di percorsi di educazione ai e con i media . La seconda parte del volume tenta invece di cogliere lo specifico sociologico di questa disciplina, a partire dall'analisi di alcuni concetti specifici: il concetto di rappresentazione sociale, il processo di socializzazione nella società complessa, lo stesso policentrismo formativo tipico della postmodernità. Il volume cerca di mostrare come questi concetti sociologici animano la media education in un duplice senso: a livello di fondazione stessa della disciplina, ossia come pre-condizioni della sua stessa esistenza, e a livello di contenuti, magari non immediatamente spendibili in un concreto percorso didattico, ma saperi indispensabili la bagaglio culturale dei media educators . Nicoletta Pavesi si è laureata in Filosofia ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale. Insegna Sociologia delle comunicazioni di massa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Pavesi Nicoletta
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Bianca Barbero Avanzino , Prefazione Parte I. Media education: una introduzione Un inquadramento di contesto: il dibattito sulla tv (Gli iconoclasti; Scuola e televisione: due curricoli a confronto; La dipendenza dalla tv; Gli iconoduli moderati; La specificità del mezzo e del pubblico; Quando la tv fa bene; Oltre la dicotomia verso una fondazione sociologia della media education) Il cammino della media education (Per una definizione della media education; La media education in una prospettiva storica; La fase della difesa; La fase della "qualità"; Un approccio globale; Tra presente e futuro: la scuola e la sfida delle nuove tecnologie) Gli obiettivi della media education oggi (L'esperienza tedesca; Le riflessioni di John Pungente; Un modello di sintesi) Parte II. I contenuti della media education: il contributo delle discipline sociologiche Dagli obiettivi ai contenuti (Il diamante culturale; Lo specifico della media education; Media education e sociologia) Media e costruzione sociale della realtà (Il concetto di rappresentazione; Il processo di socializzazione; La socializzazione nell'età della complessità: un problema aperto; I media nell'ottica del policentrismo formativo) Tv e bambini: una ricognizione delle ricerche psico-sociologiche (Televisione e infanzia tra fascino e paura; La dimensione cognitiva; L'attenzione; La comprensione; Memorizzazione e sviluppo di abilità; La fantasia e la creatività; La dimensione emotiva; La dimensione sociale; Una conclusione impossibile) Gli agenti dei media: l'esempio della televisione (Lo schermo che attrae; La tv in Italia; Le peculiarità del mezzo).
Stato editoriale In Commercio