Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media E Società Nel Mondo Contemporaneo

ISBN/EAN
9788815232519
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
328

Disponibile

28,50 €
Partendo dall'avvento della stampa di massa nel tardo Ottocento e approdando alla rivoluzione del Web 2.0 dei nostri giorni, il volume - qui presentato in una nuova edizione aggiornata - esamina il ruolo dei mezzi di comunicazione all'interno della società contemporanea. Sono illustrati i diversi fattori che definiscono la funzione di uno specifico medium in un dato momento storico: il contesto politico, culturale ed economico, l'interazione fra innovazione tecnologica e trasformazioni sociali, i rapporti fra i mezzi di comunicazione e le entità statali nelle loro diverse forme, l'interscambio fra i diversi media.

Maggiori Informazioni

Autore Gorman Lyn; McLean David
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. La stampa come mezzo di comunicazione di massa 1. Le origini 2. I mutamenti dell’organizzazione economica della stampa 3. Il giornalismo popolare e il richiamo di massa dei quotidiani 4. La stampa popolare e la guerra 5. La stampa di massa e la guerra totale 6. Concentrazione e concorrenza II. Lo sviluppo dell’industria cinematografica 1. Le origini e la prima fase di sviluppo 2. Gli «studios» di Hollywood 3. Il predominio internazionale del cinema americano 4. Censura e controllo 5. Ideologia e influenza III. Il successo della radio 1. I primi passi della radio 2. Tecnologia e società 3. Modelli istituzionali 4. La programmazione radiofonica negli «anni d’oro» 5. La radio e gli altri media 6. L’importanza della radio e il suo impatto IV. L’avvento della pubblicità 1. Le origini della pubblicità e il suo sviluppo 2. Le tecniche e i contenuti della pubblicità 3. L’influenza della pubblicità V. La propaganda in pace e in guerra 1. Il contesto della propaganda sovietica 2. I media e i metodi della propaganda sovietica 3. Propaganda e controllo dei media sotto il nazismo 4. L’efficacia della propaganda 5. La propaganda bellica nelle società liberaldemocratiche 6. La propaganda americana durante la seconda guerra mondiale 7. La Gran Bretagna e la «strategia della verità» 8. La propaganda e la guerra del Pacifico VI. Guerra fredda e comunicazione 1. L’Unione Sovietica: i media servitori dello stato 2. Gli Stati Uniti: i media commerciali come strumenti di propaganda 3. Gli Stati Uniti: il cinema, la radiotelevisione e la Guerra fredda 4. La propaganda internazionale: guerra psicologica e diplomazia culturale VII. La televisione e le società dei consumi 1. Le origini 2. La crescita nel dopoguerra: la televisione dagli anni quaranta agli anni sessanta 3. Il trionfo della commercializzazione a partire dagli anni settanta 4. I programmi di attualità politica 5. Televisione e politica 6. Televisione e socializzazione VIII. Media, informazione e intrattenimento 1. Il cinema americano e l’avvento delle conglomerate dell’«entertainment» 2. Il cinema internazionale 3. La stampa: il declino e la concentrazione 4. La stampa, lo stato e la società 5. La radio: il declino e l’adattamento IX. I media, la guerra e le relazioni internazionali 1. I media e la guerra in Corea e in Vietnam 2. I media e i conflitti limitati degli anni ottanta 3. La gestione dei media durante la guerra del Golfo 4. I media globali, il «peacekeeping» e gli interventi umanitari 5. I media e la «guerra al terrore» X. L’avvento dei nuovi media 1. La convergenza e i nuovi media 2. I primi nuovi media, Internet e il World Wide Web 3. Il Web 2.0, i blog, il social networking, i contenuti generati dagli utenti e i search media 4. I media contemporanei XI. La globalizzazione e i media 1. Definire la globalizzazione 2. Le comunicazioni globali e i media 3. Le megasocietà del settore dei media 4. Media globali e imperialismo 5. Media globali e politica 6. Media e società nel ventunesimo secolo Conclusioni Letture consigliate Sitografia Indice analitico
Stato editoriale In Commercio