Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840131
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Criminologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Non Disponibile
25,50 €
Non c'è giorno nel quale non si parli a livello mediatico di immigrazione, e non c'è giorno nel quale non si faccia cenno al pericolo, alla criminalità, all'allarme sociale, al semplice fastidio che a questa tematica si correlano, in modo si direbbe ineluttabile e deterministico. Questo è quanto principalmente emerge dalla ricerca effettuata negli anni 2005-2008 su tre testate nazionali 'corriere della sera', 'il giornale', 'la repubblica', che hanno evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità. I temi costanti sono il binomio straniero-criminalità, la pericolosità sociale dei migranti, il controllo, la giustizia e le misure preventive e penalmente repressive. La ricerca sulle tre testate ha evidenziato, nel raffronto con la divulgazione dei reati messi in atto da italiani un grave squilibrio, nel senso di una rappresentazione pressochè globale della delittuosità degli stranieri (sotto-rappresentata al 3,47%), rispetto ad una sotto-rappresentazione della criminalità autoctona pari al 30,61% in meno rispetto ai dati statistici ufficiali. E l'omissione vale quanto una sovra-rappresentazione, in una realtà virtuale la cui 'conoscenza' dipende quasi globalmente dai media. Da questo continuo 'martellamento' di notizie non può non derivare il consolidarsi dello stereotipo attinente alla minaccia degli stranieri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calvanese Ernesto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Criminologia |
| Num. Collana | 32 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Lineamenti storici del fenomeno immigrazione Immigrazione e legislazione: breve excursus normativo (Andamenti normativi; Aspetti qualitativi sulle politiche migratorie - Le leggi n. 943/1986 e n. 39/1990; Aspetti qualitativi sulle politiche migratorie - Le leggi n. 40/1998 e n. 189/2002; Aspetti qualitativi sulle politiche migratorie - Le leggi n. 94/2009) Allarme sociale, paura, diversità (Note introduttive; Analisi delle fonti (in generale); Analisi delle fonti (nello specifico: immigrazione) La communication research La ricerca empirica - Metodologia e finalità (Introduzione; Metodologia) La stampa nazionale: Analisi dei risultati - Aspetti generali (Dati generali, aree tematiche dell'informazione, criminalità straniera e italiana a confronto; Riflessioni conclusive sulla rappresentazione mediatica delle cifre della delittuosità straniera; Partizioni articoli nei tre quotidiani; Toni e accenti, tipologia degli articoli) Breve analisi di alcune recenti fonti statistiche ufficiali in tema di immigrazione La stampa nazionale: aspetti fenomenologici (L'autore del reato; La vittima del reato) La stampa nazionale: l'immagine dello straniero (La finalità della comunicazione; La valutazione soggettiva; La valutazione dell'evento; Le politiche sociali e penali; Valutazioni globali sul fenomeno immigrazione; E l'emigrazione degli italiani?) Considerazioni conclusive Qualche ulteriore riflessione in libertà Bibliografia Siti internet consultati. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
