Media e generazioni nella società italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845723
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Media cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
Questo libro racconta un lungo viaggio: si è trattato di studiare le mappe del terreno, osservare le strade percorribili, pianificare le tappe, seguire le tabelle di marcia, registrare i progressi, raccogliere i risultati. Come sempre succede, è accaduto anche a questo viaggio di portare a scoperte impreviste, a entusiasmi, delusioni, difficoltà. Qui si parla di generazioni e del loro rapporto con i media, in una prospettiva sociologica generale, a partire da una vasta ricognizione bibliografica sull'argomento, da una sottostante continua riflessione teorica e da una vasta ricerca sul campo, limitata a quattro generazioni di italiani ma potenzialmente in grado di aprire nuovi scenari anche a livello globale. È stato dunque necessario padroneggiare una interrelazione complessa fra fenomeni articolati, elaborando strategie di ricerca originali ed evitando formule consolidate. Si delinea così una nuova generazione, forse la prima emergente dai tempi di quella protagonista dei movimenti del 1968: una generazione globale come quella, come quella partecipe e avida di portare un proprio contributo alla storia. Una generazione che non si riconosce nelle immagini proiettate dalla televisione ma che si esprime grazie alla rete e ai social media, che contesta e forse vince la lunga onda dei broadcasting. Il volume intende aiutare ad affrontare ciò che sta avvenendo con maggior consapevolezza ed equanimità.
Maggiori Informazioni
Autore | Colombo Fausto; Boccia Artieri Giovanni; Del Grosso Destreri Luigi; Pasquali Francesca; Sorice Michele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Media cultura |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La questione generazionale nei media studies Fausto Colombo, Come eravamo. Il ruolo dei media nell'identità generazionale Piermarco Aroldi, Ripensare il rapporto tra media e generazioni: concetti, indicatori, modelli Parte II. Media e generazioni in Italia: gli esiti di una ricerca Matteo Stefanelli, Il disegno della ricerca Luca Rossi, Matteo Stefanelli, I media per raccontarsi e raccontarsela . L'indagine empirica, tra vissuti e discorsi Emiliana De Blasio, Michele Sorice, Narrazioni condivise. Generazioni e media nell'area romana Giovanni Boccia Artieri, Generazioni mediali, cultura pop e pratiche riflessive. Prospettive delle generazioni X e Y in Italia Francesca Pasquali, Ritorno al futuro, generazioni letterarie e racconti di generazione. Media e immaginario letterario dagli anni Ottanta a oggi (e viceversa) Fabio Cleto, Stefania Consonni, Letteratura/Generazione. Appunti per una tipologia sghemba Alberto Brodesco, Silvia Giovanetti, Sara Zanatta, Chick-lit e teen-lit: corpi e consumi Bibliografia di riferimento Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: