Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media E Comunicazione

ISBN/EAN
9788815126597
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
304

Disponibile

28,00 €
Un manuale sui fenomeni comunicativi e mediatici che si voglia completo, oltre a proporre una riflessione sul rapporto tra media e audience di massa, deve fornire approfondimenti sul rapporto tra comunicazione e interazione, linguaggio, razionalità. E' la prospettiva adottata in questo volume, che presenta una rassegna ragionata delle principali teorie sui media e la comunicazione, ordinate non solo in senso cronologico ma anche per approcci. Punti di forza del testo sono la chiarezza, la ricchezza degli argomenti affrontati, e i precisi riferimenti - didatticamente molto utili - ai contesti storico-culturali e alle vicende biografiche entro cui sono nate e si sono sviluppate le teorie delle comunicazioni di massa.

Maggiori Informazioni

Autore Scannell Paddy
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Manuali. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Le masse I. Comunicazione di massa. Lazarsfeld, Adorno, Merton (USA,’30-40) 1. Sociologia e comunicazione 2. I primi passi della carriera di Lazarsfeld 3. La ricerca sulla radio e il Frankfurt Institute 4. La radio e la psicologia del panico 5. Giornali e radio II. Cultura di massa. Horkheimer, Adorno, Brecht, Benjamin (Germania/USA, ’30- 40) 1. La questione sociale 2. Teoria critica e masse 3. Alienazione e feticismo della merce 4. La ragione strumentale 5. La reificazione della coscienza 6. La «Dialettica dell’Illuminismo» 7. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica 8. La feticizzazione della musica III. La fine delle masse. Merton, Lazarsfeld, Riesman, Katz (USA, ’40-50) 1. Robert Merton 2. Persuasione di massa 3. La rilevanza dello studio della comunicazione di massa 4. La folla solitaria 5. Il flusso della comunicazione a due stadi 6. La ricerca di Decatur 7. «Personal Influence» Parte seconda: La vita quotidiana IV. Cultura e comunicazione. Leavis, Hoggart, Williams (Gran Bretagna, ’30-50) 1. L’assenza della questione sociale 2. L’inglese e le masse 3. La civiltà di massa 4. «The Uses of Literacy» 5. La cultura della vita quotidiana 6. Cultura e società 7. La fine delle masse 8. Cultura e comunicazione V. Cultura e tecnologia. Innis, McLuhan (Canada, ’50-60) 1. Storia e comunicazione 2. Le tendenze della comunicazione 3. «La Galassia Gutenberg» 4. Il mezzo è il messaggio 5. Il villaggio globale elettronico 6. Le tecnologie fanno la storia? VI. Comunicazione come interazione. Goffman e Garfinkel (USA, ’50-70) 1. L’ordine dell’interazione 2. La disattenzione civile 3. La sociologia del sé 4. Giochi di faccia 5. Le basi morali dell’interazione 6. La biografia del sé 7. Etnometodologia 8. Il parlare come interazione Parte terza: Razionalità e irrazionalità comunicativa VII. Comunicazione e linguaggio. Austin, Grice, Sacks, Levinson (Gran Bretagna/USA, ’50-70) 1. La filosofia del linguaggio ordinario 2. Pragmatica 3. «Politeness» 4. Deissi 186 5. L’analisi della conversazione 6. Il discorso radiotelevisivo VIII. Comunicazione come ideologia. Hall (Gran Bretagna, ’60-70) 1. «Media studies» 2. Ripensare lo studio della cultura 3. La rilevanza dell’ideologia 4. «Encoding/decoding» 5. Un modello alternativo 6. Un testo in transizione 7. Il testo del 1980 8. Il momento della codifica 9. Cambia l’oggetto di studio 10. Linguaggio e ideologia 11. Spettatori 12. Una valutazione preliminare 13. «Media studies» e femminismo 14. «Audience studies» IX. Comunicazione e «publicness». Habermas (Germania/USA/Gran Bretagna, ’50-90) 1. Le forme storiche della «publicness» 2. La rifeudalizzazione della vita pubblica 3. Un giudizio preliminare 4. Modernità vs. postmodernità 5. Razionalità comunicativa 6. La rivisitazione di «Storia e critica dell’opinione pubblica» 7. Media, politica e «publicness» Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio