Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Media che cambiano, parole che restano

ISBN/EAN
9788820421786
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della comunicazione. Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
284

Disponibile

32,00 €
Il volume, frutto del lavoro collettivo di diversi autori, prende in esame alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ogni contributore si misura con una parola chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell'incontro con le nuove piattaforme tecnologiche. Un libro sulla comunicazione, quindi, ma anche al di là della comunicazione, ovvero al di fuori della provincia finita in cui negli ultimi tempi i media studies stanno correndo il rischio di arroccarsi, con l'effetto di indebolire la loro intrinseca vocazione a interpretare il mondo contemporaneo. Lo studio dei fenomeni comunicativi deve assumere oggi il senso di un esercizio di analisi e critica sociale, di una vera e propria filosofia del presente, che assuma criticamente e trasformi in sapienza una parte del passato, facendo della proiezione nel futuro un esercizio di responsabilità sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Borrelli Davide; Gavrila Mihaela
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze della comunicazione. Manuali
Lingua Italiano
Indice Davide Borrelli, Mihaela Gavrila, La comunicazione oltre la comunicazione. Vecchie e nuove parole chiave per leggere i media e il cambiamento Prima I. Le parole che restano Mario Morcellini, Cultura. La Sociologia della Comunicazione alla luce del nodo cultura/media Carlo Grassi, Sfera pubblica. L'avvenire di un vecchio concetto Mihaela Gavrila, Crisi. Traumi, transizioni e strategie per il passaggio al futuro Davide Borrelli, Comune. Dalla comunicazione alla comunità Diana Salzano, Beni relazionali. Internet come piattaforma di socialità Emiliano Bevilacqua, Democrazia digitale. Una risposta alla crisi della politica Ferdinando Spina, Protesta sociale. I movimenti tra criminalizzazione e ideologie comunicative Marialuisa Stazio, Pubblici. Il consumo dei media come lavoro Giovanni Fiorentino, Scuola. Istituzioni formative alla prova dei media Maria Giovanna Onorati, Multiculturalismo. L'identità di fronte alla globalizzazione Giovambattista Fatelli, Apocalisse. Uno sguardo critico alla comunicazione mediatica e ai suoi effetti Francesco De Domenico, Mainstream. Il futuro dei vecchi media Pietro Grignani, Creatività. La materia prima delle industrie culturali Vittorio Roidi, Etica. Il lavoro giornalistico tra diritti e doveri Parte II. Media e pratiche comunicative che cambiano Alberto Mattiacci, BRAND. Lo stile della differenza Christian Ruggiero, Politica. La forza della comunicazione nella sfera pubblica mediatizzata Carmine Piscopo, Consumo. La nuova sapienza delle scelte Romana Andò, Fandom. Una nuova storia delle audience mediali Luciano Petullà, Cloud computing. Le nuove fabbriche dei media Sarah Siciliano, Innovage. Verso una reinvenzione del passato Stella Teodonio, Professioni della comunicazione. Vecchi e nuovi media-scenari Luca Borriello, Creatività urbana Il cuore giovane delle città Luciano Petullà, Ubiquitous media. Il futuro che viviamo Davide Borrelli, Il corpo e la comunicazione vivente Angela Pelliccia, Nativi digitali. Il presente del futuro Cecilia Guida, Arte. I media digitali trasformano l'espressione estetica Gabriele Balbi, Wireless. Nascita, morte e resurrezione di un'idea Gli autori Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio