Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Medea da mito classico a mito moderno. Propaggini e ramificazioni di un archetipo. Atti del Convegno internazionale (Pescara 18-19 dicembre 2023)

ISBN/EAN
9791222313689
Editore
Mimesis
Collana
Storia di storie
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
328

Disponibile

28,00 €
Non è per nulla scontato - scrive Antonella Del Gatto nell'introduzione - che i miti classici diventino miti moderni, che perdano cioè la loro fissità simbolica per essere rielaborati attraverso le epoche fino a suggerire nuovi e diversi paradigmi ideologici e comportamentali, come accade per il mito di Medea. Già la tragedia di Euripide del 431 a.C., la prima versione nella quale si attesti l'infanticidio volontario, attenuava la dimensione magica tipica della tradizione mitografica precedente per aprire il discorso a un approfondimento psicologico molto più complesso, sfaccettato e anche contraddittorio, oltre che eticamente controverso. I nuclei principali della tragedia euripidea - l'uccisione dei figli da parte di Medea, il suo status doppiamente straniante di donna e di barbara, l'eterodossia del suo pensare e del suo agire e, anche, il suo essere interiormente dimidiata - restano non a caso i poli catalizzatori delle rivisitazioni e dei ripensamenti successivi, di cui questo volume fornisce un gran numero di casi esemplari, muovendosi tra letteratura, filosofia, arte, psicologia e antropologia.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nardo M.;Tenerelli D.
Editore Mimesis
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Storia di storie
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio