MECCANICISMO - Trionfi e miserie della visione meccanica del mondo [Israel - Zanichelli]
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788808521293
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 336
Disponibile
                
                    
                        28,60 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I processi biologici sono riducibili a moti e la biologia è riducibile alla fisica? I soggetti biologici sono nient’altro che macchine? Il cervello è una macchina e, più in generale, l’uomo è una macchina e quindi non possiede libero arbitrio? Che ne è, di conseguenza, della sfera morale?Il termine meccanicismo indica la visione secondo cui ogni fenomeno altro non è che il risultato di moti di corpi, o comunque può essere descritto o spiegato in questi termini. Indica, però, anche la visione secondo cui ogni parte della natura è assimilabile a una macchina o, addirittura, secondo cui l’intero universo non è altro che una gigantesca macchina. L’assimilazione della natura a una o più macchine ha aperto la strada a una visione materialista e quindi a un’identificazione del meccanicismo con il materialismo. E questa relazione ha sollevato una serie di problemi, al contempo teorici e morali, che non cessano di essere oggetto di accanite discussioni. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Israel Giorgio | 
|---|---|
| Editore | Zanichelli | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
