Chimica Organica 9/Ed. [Mcmurry - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829928156
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 9
- Pagine
- 1464
Disponibile
47,00 €
Amo scrivere ed amo spiegare la chimica organica. Questo testo è ormai giunto alla nona edizione, ma continuo a rileggere ogni sua parola ed ogni passaggio, aggiornando migliaia di piccoli dettagli e cercando di migliorare. Il mio scopo è sempre quello di rifinire le caratteristiche del libro che hanno decretato il successo delle edizioni precedenti, aggiungendone altre di nuove.
Il contenuto del testo è stato aggiornato e reso pià accurato, in risposta alla segnalazione di un lettore. In questa nona edizione, sono state molto ampliate le discussioni della spettroscopia NMR e le opportunità di impratichirsi con problemi sui meccanismi. Tra le modifiche citiamo:
• Il trattamento sull’interpretazione degli spettri di massa è stato espanso con nuovi problemi di spettroscopia, distribuiti in tutto il libro.
• La teoria della risonanza magnetica nucleare e l’interpretazione dei dati NMR sono state riorganizzate ed espanse con nuovi problemi sull’NMR.
• Perché questo capitolo? ora precede l’introduzione di ciascun capi- tolo, contestualizzando immediatamente cosa aspettarsi.
• I problemi meccanicistici alla fine dei capitoli sono ora raggruppati assieme, in modo da identificarli con più facilità.
• Sono stati aggiunti molti problemi di fine capitolo, tra cui 108 nuovi esercizi riguardanti la scrittura dei meccanismi e problemi di spet- troscopia e di NMR.
• I paragrafi Approfondiamo sono stati aggiornati.
• Sono stati aggiunti sette nuovi approfondimenti Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico, che alla fine propongono delle domande di comprensione a scelta multipla. Gli argomenti sono centrati sulle più moderne applicazioni della chimica organica nei campi medico, farmaceutico e biologico. I titoli sono: il farmaco chirale talidomide, dall’iprite ai farmaci anticancro, la terapia fotodinamica, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, la timina nel DNA, melato- nina e serotonina e le potenti caratteristiche antibiotiche dell’acido endriadico C.
Oltre ai sette inserti Applicare l’analisi e il ragionamento scientifico, tra le modifiche specifiche ai singoli capitoli si possono citare:
• Capitolo 2—Legami covalenti polari; acidi e basi. Sono state aggiunte delle cifre per le cariche formali, in modo da avere maggior accura- tezza. Sono stati aggiunti nuovi problemi meccanicistici al termine del capitolo.
• Capitolo 3—Composti organici: gli alcani e la loro stereochimica. Le figure e la procedura di nomenclatura sono state riviste grazie ai suggerimenti di un lettore.
• Capitolo 6—Una panoramica sulle reazioni organiche. Sono stati aggiunti nuovi problemi al termine del capitolo, tra cui alcuni di tipo meccanicistico.
Capitolo 7—Alcheni: struttura e reattività. La stereochimica degli alcheni è stata aggiornata con ulteriori esempi, per far pratica sulla geometria E e Z. Sono stati aggiunti nuovi problemi meccanicistici al termine del capitolo.
Capitolo 8—Alcheni: reazioni e sintesi. Sono stati aggiunti nuovi problemi meccanicistici al termine del capitolo.
Capitolo 9—Gli alchini: introduzione alla sintesi organica. I paragrafi sulla nomenclatura degli alchini e sulle reazioni degli alchini sono stati aggior- nati. Sono stati aggiunti nuovi problemi meccanicistici al termine del capitolo.
Capitolo 10—Gli organoalogenuri. Si è data maggior enfasi, con nuovi pro- blemi al termine del capitolo, alle reazioni di Suzuki–Miyaura, al disegno dei meccanismi con le frecce ricurve e alla descrizione del trasferimento degli elettroni nei meccanismi.
Capitolo 11—Reazioni degli alogenuri alchilici: sostituzioni nucleofile ed eli- minazioni. Ci sono dei problemi di fine capitolo addizionali, che si con- centrano sui meccanismi delle reazioni di eliminazione.
Capitolo 12—Determinazione della struttura: spettrometria di massa e spettro- scopia infrarossa. La discussione sull’interpretazione degli spettri di massa è stata ampliata e sono stati aggiunti esempi e problemi addizionali. Capitolo 13—Determinazione della struttura: spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. La teoria della risonanza magnetica nucleare e l’inter- pretazione dei dati NMR sono stati discussi più in dettaglio e riorganiz- zati, con l’aggiunta anche di nuovi problemi sull’NMR.
Capitolo 14—Composti coniugati e spettroscopia ultravioletta. Sono stati aggiunti nuovi problemi alla fine del capitolo, tra cui dei problemi meccanicistici.
Capitolo 15—Benzene ed aromaticità. La discussione della caratterizzazione spettroscopica dei derivati del benzene è stata espansa. Sono stati aggiunti nuovi problemi meccanicistici e di spettroscopia al termine del capitolo.
Capitolo 16—La chimica del benzene: sostituzione elettrofila aromatica. Sono stati aggiunti nuovi problemi al termine del capitolo, tra cui alcuni di tipo meccanicistico.
Capitolo 17—Alcoli e fenoli. Sono stati aggiunti alcuni esempi e nuovi problemi al termine del capitolo, tra cui alcuni di tipo meccanicistico. Capitolo 18—Eteri ed epossidi; tioli e solfuri. Sono stati aggiunti alcuni esempi e nuovi problemi al termine del capitolo, tra cui alcuni di tipo meccanicistico.
Capitolo 19—Aldeidi e chetoni: reazioni di addizione nucleofila. La discus- sione della spettroscopia IR e NMR di aldeidi e chetoni è stata ampliata. Sono stati aggiunti nuovi problemi di NMR e sui meccanismi.
Capitolo 20—Acidi carbossilici e nitrili. La discussione della spettroscopia IR e NMR dell’acido carbossilico è stata aggiornata. Sono stati aggiunti nuovi problemi al termine del capitolo, tra cui alcuni di tipo meccanici- stico e di spettroscopia.
Capitolo 21—Derivati degli acidi carbossilici: reazioni di sostituzione nucleo- fila acilica. La discussione degli effetti elettronici sulla spettroscopia IR e NMR dei derivati degli acidi carbossilici è stata estesa con due nuovi pro- blemi di fine capitolo sulla spettroscopia IR, assieme a nuovi problemi meccanicistici. Sono stati aggiunti anche quattro esempi svolti sulla sin- tesi di esteri, ammidi e ammine.
• Capitolo 22 e Capitolo 23—Reazioni di alfa-sostituzione al gruppo car- bonilico; Reazioni di condensazione dei composti carbonilici. Sono stati aggiunti nuovi problemi al termine del capitolo, tra cui alcuni di tipo meccanicistico
• Capitolo 24—Ammine ed eterocicli. La discussione sulla spettrosco- pia IR e NMR delle ammine è stata aggiornata e sono stati aggiunti nuovi problemi meccanicistici e di spettroscopia alla fine del capitolo.
• Capitolo 25—Biomolecole: i carboidrati. La trattazione dei carboidrati più importanti è stata ampliata e sono stati rivisti gli esempi svolti relativi alle proiezioni di Fischer.
• Capitolo 26—Biomolecole: amminoacidi, peptidi e proteine. L’appro- fondimento sulla Protein Data Bank è stato rivisto ed aggiornato per renderlo più attuale.
• Capitolo 28—Biomolecole: gli acidi nucleici. Il contenuto sul sequen- ziamento del DNA e sulla sintesi del DNA è stato aggiornato e rivi- sto.
Maggiori Informazioni
Autore | Mcmurry John |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Struttura e legame 1 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34 3 I composti organici: gli alcani e la loro stereochimica 76 4 I composti organici: i cicloalcani e la loro stereochimica 110 5 Stereochimica 144 6 Una panoramica sulle reazioni organiche 186 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico I - Il farmaco chirale talidomide 227 7 Gli alcheni: struttura e reattività 230 8 Gli alcheni: reazioni e sintesi 272 9 Gli alchini: un’introduzione alla sintesi organica 326 10 Gli organoalogenuri 360 11 Reazioni degli alogenuri alchilici: sostituzioni nucleofile ed eliminazioni 390 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico II - Dall’iprite ai farmaci anticancro 445 12 Determinazione della struttura: spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa 448 13 Determinazione della struttura: spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 488 14 Composti coniugati e spettroscopia ultravioletta 536 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico III - La terapia fotodinamica 573 15 Benzene e aromaticità 576 16 La chimica del benzene: sostituzione elettrofila aromatica 612 17 Alcoli e fenoli 668 18 Eteri ed epossidi; tioli e solfuri 726 Introduzione ai composti carbonilici 766 19 Aldeidi e chetoni: reazioni di addizione nucleofila 776 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico IV - Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina 838 20 Acidi carbossilici e nitrili 842 21 Derivati degli acidi carbossilici: reazioni di sostituzione nucleofila acilica 880 22 Reazioni di alfa-sostituzione al gruppo carbonilico 942 23 Reazioni di condensazione dei composti carbonilici 978 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico V - La timina nel DNA 1021 24 Ammine ed eterocicli 1024 25 Biomolecole: i carboidrati 1082 26 Biomolecole: amminoacidi, peptidi e proteine 1126 27 Biomolecole: i lipidi 1170 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico VI - Melatonina eserotonina 1209 28 Biomolecole: gli acidi nucleici 1212 29 La chimica organica delle vie metaboliche 1238 30 Orbitali e chimica organica: reazioni pericicliche 1298 Applicare l’analisi ed il ragionamento scientifico VII - Le potenti caratteristiche antibiotiche dell’acido endriadico C 1325 31 Polimeri sintetici 1328 Appendice A: Nomenclatura dei composti organici polifunzionali A-1 Appendice B: Costanti di acidità di alcuni composti organici A-8 Appendice c: Glossario A-10 Appendice d: Risposte ai problemi nel testo A-30 indice Analiticoo I-1 |
Questo libro è anche in: