Maxima animalia. Anima e corpo, uomo e animale. Un percorso nella filosofia occidentale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9791259949974
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Collana
- Il bosco sacro
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 156
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il libro propone una critica del dualismo anima-corpo, dominante in Occidente, una concezione che colloca l'uomo, il detentore dell'anima incorporea, a fine ultimo della natura, e come tale in diritto di ridurre gli animali a suoi strumenti. Il testo parte da un'analisi di alcune letture sulla genesi di tale visione, avanzate da autori che la contrastano, e presenta poi un excursus su altri filosofi e scrittori oppositori del suddetto dualismo, e critici delle violenze sugli animali - i materialisti illuministi, Schopenhauer, Nietzsche, Horkheimer e Adorno, Pirandello, Kundera e Saramago - un'ideale linea di pensiero contrapposta sul tema a monumenti del pensiero occidentale come Kant, Hegel e Heidegger. La conclusione del libro è "moderatamente" animalista, ma (dialetticamente) estranea a certi "fondamentalismi" antiumanistici odierni.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Orofino Stefano | 
|---|---|
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il bosco sacro | 
| Num. Collana | 7 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
