Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Max Weber e la città. Le radici sociali della democrazia

ISBN/EAN
9788829028467
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
140

Disponibile

17,00 €
Quale contributo può offrire il celebre studio weberiano sulla città (Die Stadt) all'elaborazione di una teoria sociale della democrazia? Il modo in cui Max Weber ha analizzato la comparsa, nel Medioevo, di forme di autogoverno nell'Europa centro-continentale facendo continui richiami ad altre entità politiche come le città di traffico, le case patrimoniali, le tirannidi o i puri insediamenti amministrativi, può essere utile per avviare una riflessione sulle radici sociali delle democrazie contemporanee? Il volume, muovendo dal valore analitico-dialogico dello studio del sociologo tedesco, ricostruisce gli elementi che maggiormente suscitano negli individui desideri di partecipazione al governo della città e forme di partecipazione pubblica a vocazione democratica. Il lavoro libero - regolato giuridicamente e accessibile al maggior numero di persone -, leggi che impediscano il moltiplicarsi delle diseguaglianze sociali, un'amministrazione pubblica competente e responsabile, etiche professionali centrate sull'attenzione per l'altro e sul riconoscimento della comune condizione umana appaiono così leve fondamentali per ragionare, oggi, sulla formazione di comunità politiche democratiche.

Maggiori Informazioni

Autore Vinci Fiorella
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1681
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio