Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Max Ascoli. Antifascista, Intellettuale, Giornalista

ISBN/EAN
9788820400149
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa' moderna e contemp. Anal. Contr.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
328

Disponibile

39,50 €
Dopo un lungo silenzio durato quasi trent'anni, la figura di Max Ascoli (Ferrara 1898 - New York 1978) è tornata ad attirare l'interesse degli storici italiani ed americani. Questo volume affronta i molteplici aspetti di una biografia culturale e politica che si è sviluppata tra le due sponde dell'Oceano in anni contrassegnati da avvenimenti tragici. Tre sono le tappe di questo percorso volto a ricomporre in un unico quadro i diversi tasselli di una personalità complessa come quella di Ascoli. Il periodo italiano, quello in cui giovane studente universitario Ascoli muove i primi passi negli ambienti dell'antifascismo e matura la scelta dell'esilio; quello tra le due guerre, che vede Ascoli in un ruolo di primo piano nel mondo accademico newyorkese, costantemente impegnato nel salvataggio di molti refuggees italiani ed europei; ed infine quello del dopoguerra quando egli si dedica totalmente alla realizzazione della rivista "The Reporter", l'impresa culturale nella quale meglio di ogni altra si rispecchia il profilo di questo "liberale gentiluomo".

Maggiori Informazioni

Autore Camurri Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La societa' moderna e contemp. Anal. Contr.
Lingua Italiano
Indice Anna Maria Quarzi, Premessa Renato Camurri, Introduzione. Il liberale gentiluomo Parte I. Il periodo italiano Davide Luigi Mantovani, L'ambiente familiare e la formazione universitaria Simon Levis Sullam, "Tutti amici, tutti, o quasi tutti, dissenzienti": Max Ascoli, Alessandro Levi e Carlo Rosselli Alessandra Taiuti, Ascoli e le riviste dell'antifascismo: da "La Rivoluzione Liberale " a i "Quaderni di Giustizia e Libertà" Vincenzo Rapone, L'idealismo e il suo superamento critico: la filosofia del diritto di Max Ascoli Ercole Camurani, Max Ascoli: una scelta americana Parte II. Esule tra gli esuli (1931-1945) Catherine Collomp, Terra di rifugio? Gli Stati Uniti e l'accoglienza degli esuli europei Laurent Jeanpierre, Parigi in esilio. Gli esuli francesi negli Stati Uniti (1939-1945) Christian Fleck, L'esilio degli scienziati sociali austriaci Giuliana Gemelli, La Rockefeller Foundation e il soccorso agli intellettuali europei Renato Camurri, Max Ascoli: un esule non esule Parte III. Tra guerra e dopoguerra Sandro Gerbi, Nelson Rockefeller e Max Ascoli: l'Office of Inter-American Affairs, la propaganda americana in America Latina e il caso del Perù, di James Edward Miller, Costruire un ponte tra due mondi: Max Ascoli e la questione italiana (1940-1945) Elke Van Cassel, "The Reporter" (1949-1968): il lascito americano di Max Ascoli Appendice Renato Camurri, Un inedito di Max Ascoli Ercole Camurani, Carteggio tra Max Ascoli e Luigi Einaudi (1931-1948) Ercole Camurani, Bibliografia degli scritti di e su Max Ascoli Gli Autori Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio