Terapia Implantare. Il piano di trattamento integrato Vol. 1 - Diagnosi e terapia chirurgica + DVD

- ISBN/EAN
- 9788874921454
- Editore
- Quintessenza
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 792
Disponibile
Cofanetto con inclusi: volume di 792 pagine, DVD e 14 schede applicative
Il piano di trattamento integrato pone al centro del processo diagnostico e terapeutico l’individuo-paziente, con il quale è opportuno e proficuo stringere un’alleanza finalizzata a raggiungere e mantenere nel tempo la salute orale. L’integrazione a cui questo processo fa riferimento riguarda da un lato le richieste e le aspettative del paziente e dall’altro le competenze tecniche più aggiornate che tutte le discipline mediche ed odontoiatriche coinvolte possono apportare. Nel testo sono approfonditi i potenziali fattori di rischio, il processo di costruzione della diagnosi e la descrizione step-by-step delle modalità di esecuzione delle procedure chirurgiche in pazienti candidati alla terapia implantare.
Nel corso di ogni passaggio della trattazione è messo a fuoco il background scientifico di supporto, in maniera da fornire al lettore ulteriori
indicazioni di approfondimento. Inoltre, la maggior parte delle procedure è illustrata con immagini fotografiche, animazioni e filmati clinici, chirurgici e protesici particolarmente utili da un punto di vista didattico.
Questo primo volume, per le sue peculiari caratteristiche, è una proposta rivolta agli studenti, ai clinici e a tutte le altre figure sanitarie del settore, nella convinzione che la circolazione delle idee, il confronto e la condivisione delle informazioni possano essere utili alla crescita della professione.
Maggiori Informazioni
Autore | Merli Mauro |
---|---|
Editore | Quintessenza |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Il piano di trattamento integrato Cenni storici, Il piano di trattamento integrato, Un caso clinico complesso 2 I fattori sistemici di rischio Informazioni sullo stato fisico, Analisi dello stato psicologico, Aspetti socioeconomici 3 I fattori locali di rischio I fattori di rischio estetici, I fattori di rischio infettivo-infiammatori, I fattori di rischio legati al sito edentulo, I fattori di rischio biomeccanico 4 La diagnosi integrata La cartella clinica per la diagnosi integrata, La tomografia computerizzata a fascio di cono, I software dedicati alla chirurgia implantare computer-assistita 5 La preparazione chirurgica L'aquisizione del consenso informato, Il controllo di qualità della sterilizzazione, La protezione del paziente e dell'équipe chirurgica, La preparazione del tavolo chirurgico, Le procedure di premedicazione, La sedazione cosciente in odontoiatria, La terapia farmacologica e le istruzioni postoperatorie, La cartella e il passaporto implantare, Gli strumenti e i farmaci consigliati nelle strutture ambulatoriali 6 L'inserzione implantare nel sito postestrattivo e la scelta dei tempi Il processo di guarigione del sito alveolare postestrattivo, L'inserzione implantare nel sito postestrattivo singolo: criteri decisionali, L'inserzione implantare nel sito postestrattivo singolo: timing ed opzioni chirurgiche, La guarigione spontanea, L'inserzione implantare immediata, La preservazione del sito alveolare, L'inserzione implantare precoce, L'inserzione implantare tardiva, L'inserzione implantare nell'edentulia multipla: criteri decisionali, Processo decisionale per la scelta del timing dell'inserzione implantare in area mascellare antero-laterale, Processo decisionale per la scelta del timing dell'inserzione implantare in area posteriore 7 Le tecniche chirurgiche alternative alle procedure di ricostruzione ossea Gli impianti corti, Gli impianti inclinati, Le protesi parziali su impianti con estensioni, L'inserzione implantare con tecnica flapless, La chirurgia guidata computer-assistita 8 La ricostruzione dei difetti ossei: osso autologo e sostituti dell'osso autologo La rigenerazione ossea guidata, Gli innesti di osso autologo e le tecniche di prelievo, Gli innesti con sostituto dell'osso autologo 9 La chirurgia del seno mascellare Considerazioni anatomiche, Indicazioni e controindicazioni generali, Rialzo del seno mascellare con approccio transalveolare, Rialzo del seno mascellare con approccio laterale, Gestione delle complicanze intraoperatorie, Conclusioni, Processo decisionale nelle atrofie dei settori latero-posteriori mascellari 10 La ricostruzione dei difetti ossei orizzontali, verticali e combinati I difetti ossei orizzontali, I difetti ossei verticali, I difetti ossei combinati, Processo decisionale per il trattamento dei difetti ossei orizzontali, Processo decisionale per il trattamento dei difetti ossei verticali 11 Management dei tessuti molli perimplantari Introduzione, Tecnica di socket preservation, Management dei tessuti molli per l'approccio transmucoso, Management dei tessuti molli per l'approccio sommerso, Tecniche di allungamento del lembo, Scelta dei lembi nell'edentulia totale, Tecniche di sutura, Processo decisionale per il management dei tessuti molli in chirurgia implantare 12 La chirurgia plastica perimplantare Introduzione, Tecniche di aumento di ampiezza e spessore del tessuto cheratinizzato perimplantare, Tecniche di aumento del volume dei tessuti molli delle creste atrofiche, Tecniche di ricostruzione delle papille interdentali, Processo decisionale per le tecniche di aumento dell'ampiezza e dello spessore della mucosa cheratinizzata perimplantare, Processo decisionale per le tecniche di aumento del volume dei tessuti molli delle creste atrofiche, Processo decisionale per le tecniche di ricostruzione delle papille interprossimali |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |