Maturità nei progetti. Un modello di miglioramento per le piccole e medie imprese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837353
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Sviluppare le capacità di innovare e di produrre risultati progettuali in grado di generare valore in modo stabile e sistematico è l'obiettivo delle organizzazioni che decidono di implementare un modello di maturità. Queste organizzazioni intraprendono un percorso di miglioramento dei propri processi gestionali e operativi teso a migliorare progressivamente l'efficacia dell'azione progettuale e conseguentemente anche la performance di impresa. Il libro propone una guida utile a indirizzare lo sviluppo di processi gestionali efficaci ed efficienti di organizzazioni complesse ma snelle come le pmi. Vuole inoltre offrire una metodologia di analisi semplice e un modello di valutazione del livello di maturità raggiunto, dal punto di vista della capacità delle imprese di gestire i progetti. Mantenendo la coerenza con l'approccio agli standard internazionali sul project management si è generato un modello identitario adatto al tessuto economico e organizzativo territoriale pur riferendosi alle basi e ai riferimenti storici della gestione dei progetti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bassi Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 764 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Russell D. Archibald, Prefazione Presentazione Introduzione - scopo del libro L'applicazione alle piccole e medie organizzazioni Mappa di sintesi dei microprocessori (Processi di 'Contenuto'; Processi di 'Gestione'; Processi di 'Supporto'; Assessment) GSR - Gestire i requisiti (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) SOP - Selezionare le opzioni delle soluzioni (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) IPS - Implementare le soluzioni (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) VSL - Validare le soluzioni (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) DPP - Definire il piano di progetto (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) GAP - Gestire l'avanzamento del piano di progetto (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) ARP - Analizzare i rischi e definire il piano di risposta (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) MPR - Monitorare il piano di risposta ai rischi (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) GIC - Gestire e informare i cointeressati (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) FRA - Fornire le risorse adeguate (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) EMS - Effettuare le modifiche e gestire la configurazione (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) PCQ - Pianificare e controllare la qualità (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) DAF - Definire e attivare i contenuti delle forniture (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) Valutare e accettare le forniture (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) DGR - Definire il processo di gestione dei rischi (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) DPC - Definire il processo di gestione delle modifiche e della configurazione (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) AQP - Analizzare la qualità dei prodotti (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) DPS - Definire i processi standard (Sommario; Scopo; Attività; Prodotti; Strumenti; Esempio) Applicabilità dei processi nel project, program e portfolio management (Premessa; Applicabilità; Conclusioni) Perché un modello di maturità (Implementare un modello di maturità verso il miglioramento continuo) Come valutare la propria organizzazione (Autovalutazione) Acronimi e glossario Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
