Maturità Istituti Tecnici - Letteratura Italiana - Dall'Unità d'Italia ai giorni nostri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891405272
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- In tasca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 256
Disponibile
8,00 €
Strumento per chi si appresta a sostenere la prova orale dell'esame di stato e senz'altro utile, come sostegno a un veloce ripasso o strumento di consultazione, per chi è già impegnato negli studi universitari, quest'agile testo garantisce, pur nella snellezza tipica della sintesi, esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, si presenta tuttavia semplice, e consente di apprendere rapidamente (anche grazie a utilissimi loghi di rinvio) concetti e contenuti indispensabili a una conoscenza generale ma non lacunosa della materia.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | In tasca |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA Il secondo Ottocento 1) Dal positivismo al verismo 2) I generi letterari e gli autori minori 3) La poesia da Carducci a D'Annunzio 4) Giovanni Verga PARTE SECONDA Il primo Novecento Il contesto storico Il contesto culturale I generi letterari e gli autori “minori” 1) La prosa Tecniche di lettura Il testo narrativo: tempo, spazio e personaggi 2) La poesia 3) Il teatro I grandi autori 1) Giovanni Pascoli Tecniche di lettura Il testo poetico: gli elementi costitutivi Test di verifica Soluzioni e commenti 2) Gabriele D’Annunzio Test di verifica Soluzioni e commenti 3) Italo Svevo Test di verifica Soluzioni e commenti 4) Luigi Pirandello Test di verifica Soluzioni e commenti 5) Giuseppe Ungaretti Tecniche di lettura Il testo poetico: versi e schemi metrici Test di verifica Soluzioni e commenti Gli autori stranieri 1) Francia 2) Inghilterra 3) Germania 4) Russia 5) America Test di verifica Soluzioni e commenti PARTE TERZA Gli anni tra le due guerre Il contesto storico Il contesto culturale I generi letterari e gli autori “minori” 1) La prosa Tecniche di lettura Il testo narrativo: il narratore 2) La poesia 3) Il teatro Test di verifica Soluzioni e commenti I grandi autori 1) Umberto Saba Tecniche di lettura Il testo poetico: tipologie di rima Test di verifica Soluzioni e commenti 2) Eugenio Montale Test di verifica Soluzioni e commenti 3) Salvatore Quasimodo Test di verifica Soluzioni e commenti Gli autori stranieri 1) Francia 2) Inghilterra 3) Germania 4) Russia 5) America Test di verifica Soluzioni e commenti PARTE QUARTA Dal secondo dopoguerra a oggi Il contesto storico Il contesto culturale I generi letterari e gli autori “minori” 1) La prosa 2) La poesia 3) Il teatro Tecniche di lettura Il testo teatrale Test di verifica Soluzioni e commenti I grandi autori 1) Carlo Emilio Gadda Test di verifica Soluzioni e commenti 2) Alberto Moravia Test di verifica Soluzioni e commenti 3) Cesare Pavese Test di verifica Soluzioni e commenti 4) Elio Vittorini Test di verifica Soluzioni e commenti 5) Italo Calvino Test di verifica Soluzioni e commenti Gli autori stranieri 1) Francia 2) Inghilterra 3) Germania 4) Russia 5) America |
Questo libro è anche in:
