Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mattia Preti e la storia di san Giovanni per la cocattedrale di Valletta. Una narrazione visiva tra allegorie e gli episodi della vita

ISBN/EAN
9788854816923
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
92

Disponibile

12,00 €
Nel 1630 Mattia Preti è un giovane pittore che lavora a Roma, presso papa Urbano VIII Barberini, e che ambisce a far parte dell’Ordine dei Cavalieri di san Giovanni. Dopo alcuni anni, nel 1661, si trasferisce a Malta, sede dell’Ordine, dove il Gran Maestro, Raphael Cotoner, gli affida la decorazione della volta della co-cattedrale di San Giovanni a Valletta. In sette anni Preti porta a termine l’opera ed ottiene il titolo di Cavaliere di Grazia, il più prestigioso dell’Ordine. I 18 episodi della vita di Giovanni Battista sono disposti in una sequenza che cita temi modelli e posture della pittura italiana dell’epoca e configura un repertorio di figure e soggetti che caratterizzeranno la produzione artistica di Preti e della sua scuola maltese.Michela Mancini è dottore di ricerca in Scienze del testo. Sezione Letteratura, cultura visuale e comunicazione. Dal 2003 insegna Storia dell’illustrazione del libro presso l’Università degli Studi di Siena. Lavora nel Dipartimento di letterature moderne e Scienze dei linguaggi nella Facoltà di Lettere e Filosofia (sede di Arezzo) nei settori di ricerca che riguardano la letteratura e i suoi rapporti con le immagini, i gruppi sociali e la cultura visuale. Ha pubblicato Immaginando Ivanhoe. Romanzi illustrati, balli e opere teatrali (Bruno Mondadori, Milano 2007).

Maggiori Informazioni

Autore Mancini Michela
Editore Aracne
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: