Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Matteo D'acquasparta Vs Tommaso D'aquino. Il Dibattito Teologico-filosofico Nella «questiones De Anima»

ISBN/EAN
9788854841567
Editore
Aracne
Collana
Dantesca. Sezione di cultura medievale
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
296

Disponibile

20,00 €
A partire dagli anni Sessanta del XIII secolo, le riflessioni intorno alla natura dell'anima umana costituirono, fino alla fine del 1200, uno degli argomenti filosofici più significativi: intorno a esse si scontrarono le maggiori correnti di pensiero del tempo, quella dei domenicani da una parte e quella dei francescani dall'altra. Proprio quest'ultima mise in atto un vero e proprio "piano d'attacco" la cui strategia consisteva essenzialmente nell'identificare la dottrina dell'anima di Tommaso d'Aquino con quella dell'eretico Averroè e di coloro che ne seguivano l'insegnamento professandolo addirittura nelle scuole di Parigi. Il dibattito che prese vita da questa accusa coinvolse l'"oggetto" anima in ogni suo aspetto sia filosofico che teologico, dalla sua unione al corpo in qualità di forma sostanziale al suo statuto ontologico-operativo nei regni dell'Oltretomba. Il presente studio analizza le tappe fondamentali di quest'ampia polemica alla luce della speculazione del filosofo francescano Matteo d'Acquasparta che, con singolare spirito critico, si confrontò con il celebre Tommaso elaborando una teoria sorprendentemente originale.

Maggiori Informazioni

Autore Cappelletti Leonardo
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Dantesca. Sezione di cultura medievale
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice 9 Premessa Parte prima La natura dell’anima umana i. 15 Introduzione – 1.1. L’anima come hoc aliquid e la composizione ilemorfica secondo Matteo – 1.2. L’unione dell’anima al corpo: la critica al modello platonico – 1.2.1. Spiritus, anima e medium: sinonimia o omonimia? – 1.2.2. L’unione mediata – 1.2.3. Il caso di Cristo: L’unio ne immediata secundum hypostasim ii. 71 2.1. La pluralità delle forme sostanziali e l’origine dell’a ni ma uma na – 2.1.1. L’origine dell’anima in Matteo d’Acquasparta – 2.1.2. L’origine dell’anima secundum theologiam – 2.1.3. L’origine dell’anima secundum (veram) philosophiam – 2.2. La distinzione delle anime iii. 105 3.1. Tommaso e il monopsichismo – 3.1.1. La critica di Mat teo d’Acquasparta al monopsichismo Parte seconda La natura delle anime separate iv. 125 4.1. Forma ut motor: le “intelligenze” dei pianeti – 4.1.2. L’influenza dei pianeti sulle azioni umane – 4.1.3. L’influenza degli an geli – 4.1.4. La locutio angelica verso l’uomo v. 161 Intermezzo (1). Angeli, anime razionali e sostanze separate – 5.1. La capacità motrice delle sostanze separate – 5.2. La lo calizzazione – 5.3. Il movimento – 5.4. La cognitio – 5.4.1. La dis tanza locale vi. 207 Intermezzo (2). Il luogo infernale – 6.1. I dibattiti sulla pena del fuoco attorno al 1270 – 6.1.1. La pena del fuoco in Matteo d’Acquasparta – 6.2. La pena del vermis conscientiae – 6.2.1. La pena del “verme” in Matteo d’Acquasparta – 6.3. Infectio animae: il peccato originale – 6.4. Matteo d’Acquasparta e le animae parvulorum – 6.5. La beatitudine 273 Indice degli autori 275 Bibliografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg